Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] linea con una visione aristotelico-tomista, e da questo punto di vista con la tradizione romana del repubblicanesimo, diintegraledi Delle virtù e de’ premj di Dragonetti).
L. Bruni, Il “Delle virtù e dei Premi” di G. Dragonetti (e una polemica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] indipendente dall'esperienza del mondo esterno e, in lineadi principio, anche dal linguaggio. La comunicazione mediante , la teoria della misura, la teoria degli spazi di Hilbert, l'integraledi Radon e la geometria affine. Dopo il 1974 interessanti ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ricchi corredi vascolari.
In attesa della prossima pubblicazione integraledi queste scoperte non si possono dare che pochi cenni , correzioni o pentimenti nell'esecuzione rispetto alle linee graffite di abbozzo (da non confondersi, come è stato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] di Celestino Galiani a favore di Newton, venivano sviluppando nella concreta pratica scientifica una linea d'azione priva di chiusure dogmatiche. Tipico il caso di e alle questioni di calcolo differenziale ed integraledi cui si proponeva scrivere ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] alla fine del 1916 rientrò in Italia, assegnato alla linea del fronte di Gorizia. Dopo Caporetto fu dislocato nella zona del monte parte già avviata con lo stabilimento a ciclo integraledi Cornigliano, vista l’inadeguatezza della siderurgia privata, ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] collaborazione con le forze affini. Ebbe modo di esprimere questa sua linea già nella formazione delle liste dei candidati era espresso contro il sindacalismo integraledi E. Rossoni, cioè contro l'ipotesi di scioglimento e successiva confluenza nelle ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] 2]1/2-(GR-ω2LC). Per una distanza dilinea λ=2π/β, la fase risulta variata di 2π rad; di qui il nome di lunghezza d'onda della p. che si dà a λ. Per la velocità (di fase) di p. della corrente nella linea, rimane in conseguenza definito il valore v=λf ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] linea per due anni in Macedonia e poi sul fronte delle Alpi. Gli furono conferiti due encomi, una croce al merito di guerra e una medaglia di risolto in piccolo, sia dall’uso dell’integraledi Weierstrass) e non solo per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] Londra (I. Charlewood for W. Wright) una traduzione quasi integraledi Robert Greene con il titolo The Royal Exchange. Contayning sundry creatasi in quegli anni intorno all’opera di Fernández, in linea con la curiosità espressa dall’intera cultura ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] di norma stanziate nel borgo se ne ritirarono definitivamente, si rese opportuna una ristrutturazione integrale del principale centro di una pianta a forma di quadrato i cui angoli risultano, cionondimeno, smussati da tratti dilinea retta; così, in ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...