CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tarda. Tale icnografia trovò applicazione in particolare nella lineadi filiazioni di Clairvaux, ma fu in breve tempo ripresa, con un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni ambito, dal tipo di ornato fino alla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] d'informazione (l'interdisciplinarità di uso corrente) e consistere nell'adozione di una lineadi rigorosa razionalità. Tale di nuove utilizzazioni e di nuovi controlli che hanno reso sempre più difficile il problema dello sfruttamento integrale ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] all'approntamento all'esterno di un tiburio piuttosto che a un'integrale ricostruzione. Il disegno Maddalena a S. Nazaro (Salvini, 1954).L'uso insistito della linea nella costruzione volumetrica è attestato nella seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Per tutta la sua vita Le Corbusier resterà fedele, in lineadi massima, al contenuto di questo manifesto. Egli vedrà la macchina e l'industria una società di progettazione integrale per l'edilizia. Le sue riflessioni appaiono sprovviste di qualsiasi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] problemi connessi con la giurisdizione ecclesiastica - il perseguimento di una lineadi moderazione e prudenza tesa a non inasprire i e privo della consapevolezza della necessità di una integrale innovazione delle dottrine e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] state tutte riprese in una comune lineadi ricerca espressiva. Ma dalla salda fissità di una più integrale imitazione di prototipi classici e dell'attuazione di un programma iconografico forse inteso a esaltare la dignità imperiale di Enrico VI di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] corte di Carlo Magno (Köhler, 1958; Bischoff, 1965a). Le raffinate cadenze antiquarie del volume - un'edizione integrale del dall'esemplare orientale anche lo stile figurativo, in linea con il gusto anticheggiante prevalente nella regione mosano- ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] possibile condurre a termine i lavori in tempo utile.
Linee guida per la ricostruzione
L’approssimarsi della fase ricostruttiva ricostruzione aquilana, sarà di fondamentale importanza cercare di evitare la sostituzione integrale del tessuto e dell ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , egli commissionò a Praga la prima traduzione integrale della Bibbia in ceco e in tedesco, oltre a quella di varie opere di autori latini.Il figlio di Carlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel 1376, non riuscì a mantenere ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] emergenza del monaco di ciascuna capriata al di sopra della lineadi colmo, creando una specie di cresta esterna sull' casi diintegrale conservazione, trattandosi di rifacimenti dopo incendi e manomissioni. Si possono ricordare esempi di eccezionale ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...