Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ss.; Id., La disciplina del welfare aziendale: linee evolutive, sentieri di indagine e prospettive di sviluppo, in Riv. dir. sic. soc stabilisce ora l’integrale devoluzione al fondo pensione degli accantonamenti maturandi di TFR «prefigurandosi così ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di creazione di una norma transitoria – derivata da altra pricipale, che continua ad operare in via generale – parallela a quella della lett. a), ottenuta mediante integraledi esodo incentivato, che si caratterizzano per una lineadi accompagnamento ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] affida ai poteri pubblici la potestà conformativa dei beni immobili in linea con quanto previsto dal co. 2 che recita «la proprietà aree all’amministrazione e l’integrale realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria previste ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] sulla lineadi confine con la corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio)20. Di qui l’auspicio di un non si applica al peculato. Per ragioni di coerenza sistematica, è da escludere, nonostante il richiamo integrale dell’art. 322 bis c.p., un ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] integrale, ma questo vincolo creava insormontabili difficoltà sia di immissione, sia di memorizzazione dei dati.
In terzo luogo, le unità di tecnologico esistono, ma è impossibile indicare a quale lineadi sviluppo si potrà o si vorrà attribuire la ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] in cui tali contratti hanno beneficiato dell’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore per strumenti di attivazione per i lavoratori esposti a rischi di crisi e in condizione di disoccupazione.
Questa lineadi policy ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , non può ritenersi compiuta attraverso la integrale trascrizione degli atti del giudizio di merito, equivalendo altrimenti ad un mero rinvio agli atti di causa con conseguente violazione del principio di autosufficienza del ricorso: Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] , rappresentato da una nuova definizione teorica della lineadi demarcazione tra dolo eventuale e colpa cosciente; quanto di Frank nel caso Thyssenkrupp, anche laddove trovasse integrale conferma la ricostruzione probatoria effettuata dal giudice di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] – avrebbe dovuto incentivare, in lineadi principio, il ricorso a tali strumenti di gestione della crisi preventivi e dei creditori estranei all’accordo stesso, compreso l’integrale pagamento dei titolari di crediti privilegiati» (art. 7). Il piano « ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] sommario rimesse pressoché integralmente alla discrezionalità del giudicante (art. 738 c.p.c.)1.
Di conseguenza, il ma con l’aggiunta di specifiche disposizioni speciali, le quali, peraltro, non sembrano pienamente in linea – come meglio vedremo ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...