Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] sensibilmente differenziati su base categoriale, e la lineadi demarcazione principale resta quella che divide i nuova prospettiva, l’integrale assoggettamento dei lavoratori temporaneamente distaccati dal prestatore di servizi straniero al ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] loro identiche, chiamate azioni, in quanto in lineadi principio il possesso di una sola di esse è sufficiente a far valere verso la sul capitale di rischio fornito dai soci e che viceversa i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , mentre da un lato si stempera il timore del principio di autosufficienza (si precisa definitivamente che il rispetto di quel principio non comporta la necessità di una trascrizione integrale nel ricorso e nel controricorso degli atti o documenti ai ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] 9.10.2002, n. 231, per l'integrale recepimento della dir. 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a norma dell'art sede naturale, rimettendo l’ordinamento in linea con i modelli giuridici europei (si ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] anche in caso di mancato rispetto, parziale o integrale, degli obblighi di autofatturazione e di registrazione delle fatture; (§ 69, punto 3)».
8 In Paolini, A., Reverse charge, linea dura della cassazione: sanzioni anche se manca il danno, in Il ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di suolo
Negli anni ’90 del secolo scorso si era affermata l’idea che il piano paesaggistico, come tutela dinamica e integrale paesaggio come realtà etico-culturale, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, al sito http://www.aedon.mulino.it, n. ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] la notifica alla parte della copia integrale del dispositivo della sentenza faccia o meno dichiarativo della giurisprudenza si pone in lineadi continuità con quanto già enunciato, trattando profili di diritto sostanziale (l’anatocismo nei contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] e anglofili che segnavano la linea De Lolme, Voltaire, Beccaria le parti alla lettura integrale delle deposizioni rese dai testimoni Solimano, Paolo Risi e il processo penale (1766), in Studi di storia del diritto, 3º vol., Milano 2001, pp. 419-519 ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] integrale accoglimento dell’opposizione) o dei gradi di impugnazione (come nel caso di riforma totale o di non ne possa modulare in modo diverso l’attuazione.
In lineadi principio, perciò, potrebbe dunque essere seguita un’interpretazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] ’esito dell’ampliamento del novero di società in house conseguente all’integrale recepimento delle direttive.
In primo applicata a soci privati17. Anche la soluzione di tali specifici profili, in linea con l’approccio “relativista” adottato nella più ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...