STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] fra la c(r) e la g(r) − 1 che figura nell'integrale a secondo membro della [8]. Sia l'HNC sia la PY consistono nell' il campo è in rapido sviluppo. La ragione del recente sviluppo di questa linea è che solo in questi ultimi anni si è raggiunta, con ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] parte di superficie) costituita da una semplice infinità dilinee vorticose e, quindi, tale che la linea vorticosa ; e, nel caso di un filetto vorticoso, si riduce, in forza della piccolezza di σ, ad un elemento dell'integrale, sicché, denotando con ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di ciò, e nonostante la disponibilità di ben tre scale isotopiche, è possibile solamente calcolare l'effetto integrale sommersa, ma solo intorno al 2500 a.C. la lineadi costa delle entità geografiche risultanti da tali fluttuazioni avrebbe lentamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] differenziale e integrale per i principianti di fisica. I direttori, per agevolare studenti che erano in grado di superare queste assegnati in comune. Tali provvedimenti sfumavano la lineadi confine che divideva l'istruzione scolastica da quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] l’insegnamento di algoritmi ed equazioni, calcolo integrale e differenziale. La preesistente cattedra di idrometria fu di una lineadi ricerca sperimentale sviluppata nel secolo (o poco meno) di vita della cattedra di fisica (e di quella di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] alla "quadratura di una curva" (noi diremmo al 'calcolo di un integrale'). In questi casi egli evita di dare al leggi del moto" di seguito elencati:
Prima legge: ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] linea retta, secondo la legge di inerzia. Il carteggio con Hooke squarciò un velo davanti agli occhi di Newton consentendogli di concepito il calcolo differenziale e integrale. Non avevano quindi alcun fondamento le accuse di plagio a lui mosse nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] di energia discontinue nei processi di emissione di radiazione, Arnold Sommerfeld pensò di limitare il valore dell'integrale doti didattiche di Sommerfeld, quanto il suo manuale Atombau und Spektrallinien (Struttura atomica e linee spettrali, 1919 ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] ∫APg✄ dl+U(A), cioè, a meno della costante arbitraria U(A) (potenziale di riferimento), l'integrale della forza di g. dal punto di riferimento A al punto P di interesse, lungo una qualunque linea da A a P (v. geodesia: III 14 c). Nella misura in cui ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] alla superficie dei due corpi nel punto di contatto (o linea d'urto) contenga oppure no i baricentri u. al secondo, e così per essa la frequenza degli u. è di circa 10 kHz). ◆ [MCS] Integrale, o termine, d'u.: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...