Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] 'ufficio divino. La musica faceva parte integrale del rito.
Alla liturgia, o preghiera linee 20-21.
[7] Gabriele D'annunzio, Trionfo della Morte, prefazione (Prose di romanzi, ediz. Mondadori, 1, 656).
[8] Alberto Vaccari, Scritti di erudizione e di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] al 1292-1293 è datata la Vita Nuova da chi, in prima linea il Barbi, si tiene agli indizi interni, e considera l'episodio da bibliografia di tutte le edizioni dell'operetta fino al I930 (è interessante che, se la prima edizione integrale, peraltro ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] E dove, come nel Sogno, lo svolgimento si complica di una linea narrativa, i diversi piani dell’ispirazione si ottundono a vicenda siamo spinti addirittura ad offrire, nel suo testo integrale, la cantica L’appressamento della morte, essenzialmente per ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] le sporadiche attestazioni dei "Memoriali" e la lineadi trasmissione dei canzonieri dovette certo sussistere, e risulta In attesa dell'imminente nuova edizione integrale del corpus, coordinata da R. Coluccia-C. Di Girolamo, v. gli atti del convegno ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] scopriamo la linea maestra che porta a Cattaneo e a Manzoni. Abbiamo perciò abbondato nel riportare le pagine di Beccaria. Come suoi piani d'una riforma integrale del codice civile e vedrà sempre più chiaramente profilarsi di fronte ai suoi occhi l' ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] di amici e di letterati (Leopoldo de' Medici, Ciro di Pers in prima linea, ma anche il cardinal Bernardino Spada, il dotto di nozze Prina-Porto, Padova 1861. Una edizione critica integrale è stata pubblicata a cura di A. Daniele, Bologna 1977.
C. L. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] lineadi catalogo enciclopedico che era stata dei poemi esameronici di fine Cinquecento, dalla Sepmaine di G. Du Bartas al Mondo creato di Maria tentò di evitare che la quadreria andasse smembrata, per procedere a una vendita integrale, ma il ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] integrale.
Questo doppio aspetto risponde in qualche modo alla genesi dell'opera, perché il proposito di una trascrizione e di una scelta, prima, di esattezza la lineadi questo processo, anche se tendeva a fissarla in una serie di momenti successivi ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] di traduzione è forse quello padovano di cui è fatta menzione nell'epistola, lo stesso, in ogni caso, che L. utilizzò per la traduzione integrale il testo greco di tutte le tragedie contenute nel Laur., XXXI.10 predisponendo, tra una linea e l'altra, ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] a Lugano nel 1944, con prefazione di G. Contini), abbandonata la sua linea narrativa, ci si presenta come un cura di R. Saccani (Lecce 1989).
Dell’epistolario, di cui sembra lontana la pubblicazione integrale, sono state edite finora più di 500 ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...