Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] Con il sorgere del deposito a risparmio, accanto alla r. integrale dei depositi a custodia e alla suddetta r. parziale dei stessa fino al segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fondo e inquadrato nel piano della bonifica integrale, estendendo questa a tutte le regioni naturali di servizî automobilistici normali e 2571 km. di servizî di gran turismo estivi. La rete ferroviaria conta 525 km. dilinee statali e 120 km. dilinee ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] storicismo o realismo ''integrale''.
In questo quadro sono diventati oggetto di studio, per il prosopografia dei giudici di rota. Lineedi una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime, a cura di M. Sbriccoli ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] comune assimilato e che definisce piuttosto l'applicazione integrale, in ogni ambito di vita, dei principi desunti da una religione o 'associazione, da quei membri "che combattono in prima linea". A partire dall'ottavo Congresso (1945), e soprattutto ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] raggiungere finalità socialiste, senza necessità di far ricorso a una socializzazione integrale. Esperienze in parte simili a la separazione del concetto di socialismo da quello di socializzazione, secondo la linea indicata dal rinnovamento teorico ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] la rapida e completa assistenza chirurgica in prima linea il problema di singolare importanza della trasfusione del sangue è stato risolto suo personale, ha provveduto alla ricostituzione quasi integrale dei suoi stabilimenti e va riprendendo la sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] della cura d'anime, in accordo con quella linea pubblicistica ed episcopale di politica ecclesiastica che si era già affermata a di Malines, nei Paesi Bassi spagnoli, provò a forzare la mano, non solo riproponendo il testo integrale del formulario di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] strade e mancanza di strade, spostamenti dilinee commerciali, e di quella cultura, in idee centrali come quelle di progresso, dialettica, civiltà, evoluzione e così via. La stessa aspirazione a una storia globale, à part entiere, totale, integrale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] verità divina contenuta nella Sacra Scrittura, in una lineadi continuità con una tradizione che ha i suoi esponenti sia come copia di lettere autentiche, fornite in questo caso della "superscriptio", nella sua forma integrale, della "subscriptio", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] (p. 992). Come si vede, Ferrai stabiliva una lineadi continuità tra l’antica tradizione italiana e quella ottocentesca germanica come tali, ma solo in quanto si atteggiassero a «storie integrali» (p. 279). A tale titolo poteva ambire solo una ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...