Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] latori della presente. Di questo preghiamo l’eccellenza vostra, che dia ordine di restituire integralmente i patrimoni medesimi al e le isole in quanto regioni poste a sud della linea Luni-Monselice fossero stati pure essi contemplati nella promessa, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] i fanti, di usare gli archi. Narsete aveva dato alla sua linea la forma di un semicerchio, con una cospicua massa di arcieri - ben bene -, "minus crudelis"; non parla dunque di un ravvedimento integrale. Severo giudizio, tuttavia non così duro come ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] della sua lotta, replicando a chi lo accusava di esagerare col suo integralismo religioso:
«Casomai si esagera con la bandiera idolatrica , a seguito delle forti divergenze emerse sulla linea politica del Pdl, tre parlamentari vicini al presidente ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] sed etiam totius orbis159.
Rispettoso in lineadi massima delle sue fonti, cui di Galerio (cfr. supra, alla nota 29).
32 CIL X 517 = ILS 708: «divi Constanti castissimae coniugi».
33 CIL X 1483: «uxori divi Constanti».
34 Circa il testo integrale ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] giurato da A. ai due inviati papali si manteneva sulla lineadi quello stipulato nel 743 a Pavia da Zaccaria con Liutprando, a garanzia dell'integrale adempimento delle condizioni di pace, A. prestò, ed accompagnò con la consegna di altri ostaggi. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] b) Ritmo dei tempi: lineedi discussione entro la metà di maggio c) Articolo 34 Matrimonio. Unica celebrazione con rilevanza giuridica. d) Scuola di Religione obbligatoria in quanto risponde all’educazione integrale [...] Questione del Concordato: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Teofrasto e di Dioscoride, con la Naturalis historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu di un modo di procedere specializzato e di esclusiva pertinenza della scienza, il divorzio tra le cosiddette due culture.
In lineadi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del potere civile G. XIII mantenne una lineadi maggiore flessibilità rispetto al predecessore Pio V e confermò, riportandone il testo integrale, la bolla del predecessore. Quindi, per assicurarsi la piena sottomissione di Baio, inviò a Lovanio, nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] segue:
Per la coscienza filosofica e scientifica dell'epoca […] la lineadi divisione tra gli aristotelici e i platonici è molto netta: se dalla combinazione di elementi di geometria e di algebra) e quella del calcolo differenziale e integrale, così ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nel metodo e nei contenuti. In linea del tutto generale, tuttavia, si può di idea di nazione e quindi di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...