Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] di applicarle nelle operazioni matematiche. Se i rudimenti di quel che sarebbe divenuto il calcolo integrale possono essere ricondotti al metodo di quadratura di Archimede, la nozione di con la quantità finita di una superficie o di un volume. Inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] l’abitato consente di ricostruire in maniera integrale la vita di una comunità in di essa una profonda influenza, tanto che le manifestazioni artistiche della stessa Thera vengono comunemente ascritte all’orizzonte minoico.
L’abitato
La superficie ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] sezione del c. è l'intersezione con una qualunque superficie che lo tagli; in genere si considerano superfici ortogonali (quella della rete equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l' ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] (1888), pp. 238-247. Iscrivere in una superficiedi 2º grado un poligono in modo che i lati passino per punti dati, in Annali di scienze matem. e fis. compilati da B. ciascuna di esse, possa, sotto certe condizioni, rappresentare un integrale ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] equilibrio può essere integrale, cioè riconquista di azione e conoscenza, solo se promette di attuarsi per iniziativa di un soggetto umano contemporanea, la cui crisi è "politico-sociale in superficie ma etico-religiosa in profondità". Secondo il B., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] forza che è causa della gravità sulla superficie della Terra è dello stesso genere di quella che mantiene la Luna in orbita 1736. I contributi newtoniani al calcolo differenziale e integrale sono legati alla disputa con Leibniz sulla priorità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] dei singoli Stati, che di volta in volta cercano di garantire o consolidare ordine interno vistose “la spartizione dell’intera superficie terrestre tra i più grandi paesi ” europee, cioè la necessaria, integrale colonizzazione. Ha scritto Fieldhouse: “ ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di Harput, che parla di "civitas [...] a fundamentis fabricata". In coincidenza con questo ampliamento, che raddoppiò la superficiedi Aed., II, 3, 27), supponeva un'integrale ricostruzione di età giustinianea. Infatti, l'originario impianto della ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] un misto di miopia, povertà d’animo e spregiudicatezza, si sarebbe arrestato a suo parere alla superficie dei di G. Macchia, Firenze 1957 (in partic. pp. 259-68 prima ed. integrale dello Studio abbozzato intorno a Machiavelli, dopo quella parziale di ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] passaggio di un raggio di radiazione ottica da un mezzo a un altro mezzo meno denso, l'angolo di incidenza sulla superficiediintegrale e locale) del l. centrale: v. LIMITE CENTRALE, TEOREMA DEL. ◆ [PRB] Teorema del l. completo: v. DISTRIBUZIONI DI ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...