CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] e infine Gli integrali abeliani di prima specie dal punto di vista geometrico, del 1930, (LXIII, pp. 237-44).
La raccolta di questo corso di lezioni impegnò Enriques birazionale di ogni superficie algebrica in una priva di singolarità, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] di funzione di variabile complessa secondo Cauchy e alla rappresentazione d'una tale funzione mediante una superficiedi punto stesso della derivata e dell'integrale della funzione considerata. Un secondo volume di quest'opera non fu mai pubblicato, ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] geografia fisica, uno dei due grandi campi di studio della geografia integrale. I primi temi toccati riguardano la fenomeni fisici, biologici ed umani, che si svolgono sulla superficie terrestre, e ne dà una descrizione esplicativa. La geografia ...
Leggi Tutto
equazione
equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] equazione differenziale; se invece le funzioni incognite (o alcune di esse) compaiono sotto il segno d’integrale, si parla allora di → equazione integrale.
Equazioni numeriche e letterali
Un’equazione numerica è un’equazione in cui tutte le lettere ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] differenziali lineari omogenee a coefficienti razionali su una superficiedi Riemann, dimostrando che il numero di equazioni di Appell del secondo ordine linearmente indipendenti che hanno equazioni integrali dappertutto regolari può essere: 2p-2, 2p ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] integrale: v. meccanica analitica: III 653 e. ◆ [ALG] V. jacobiana: v. Riemann, superfici di: V 6 a. ◆ [ANM] V. lineare: è un sottoinsieme di estensione alle v. del concetto di tangente a una curva e a una superficie: v. varietà differenziabili: VI ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] ricostruzione di zone urbane per una superficiedi circa 1600 ettari.
Dal punto di vista integrale dei pezzi esposti. Soltanto per le opere meno importanti, invece, e unicamente per il 20% del totale, è prevista una rotazione più breve, di ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] del sistema di equazioni differenziali ordinarie
le cui linee integrali (dette caratteristiche), spiccate da un generico punto (x, y(x), φ(x)), giacciono sulla superficie u = u(x, y), detta superficieintegrale. Se l’integrale generale del sistema ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] emessa da particelle, in determinate condizioni, nell'attraversare la superficiedi separazione tra due mezzi con costante dielettrica diversa: v.transizione, radiazione di. ◆ [FSD] Rendimento di una t.: v. luminescenza: III 497 f. ◆ [GFS] Rocce ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] dire l'integrale dell'intensità del campo elettrico lungo un qualunque cammino tra i due punti. ◆ [CHF] T. interfacciale: la forza, riferita all'unità di lunghezza, che agisce tangenzialmente alla superficiedi separazione fra due fasi di un sistema ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...