OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] direzioni di propagazione. Questi due diversi tipi di radiazione corrispondono rispettivamente all'integrale particolare es., la generazione di un'onda di riflessione non lineare {ω3, k3}, emergente "all'indietro" dalla superficie del mezzo verso ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] una limitata zona centrale urbana - nella quale la m. viene a sostituirsi, più o meno integralmente, ai mezzi di trasporto in superficie - e quella di collegare il centro della città con i quartieri periferici e i sobborghi più lontani o addirittura ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] peso, lunghezza fuori tutto, superficie velica ecc.). A questa di riserva integrale; B, di riserva generale; C, di riserva parziale. La più antica (1973) è quella di Miramare, sul golfo di Trieste.
bibliografia
P. Ottone, Piccola filosofia di ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] gravità nel punto m e in quello m′ in cui la stessa superficiedi livello è segata dalla BB′, passa la relazione gmΔhm = g′mΔ′ integrale esteso a tutto il percorso s da A a B, si può trasformare con un'integrazione per parti che dà
sì che, a meno di ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] nelle proporzioni e nelle disposizioni alcune delle grandi vie colonnate di Palmira e di altri centri dell'Oriente, potrà riprendere, per il recupero quasi integrale delle colonne e degli altri elementi architettonici, il suo aspetto primitivo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] la giurisdizione sul mare (circa due terzi della superficie globale) e sui fondali marini, ad approfondirla nel di terreni di valore urbano, oppure nell'appropriazione individuale di beni territoriali, rispetto ad altre destinazioni, integralmente ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] di anello spezzato posteriormente, la suola, la linea bianca, il fettone. Si deve aggiungere che un altro organo, sebbene non sia parte integrale zoccolo alla superficie dell'osso triangolare. Queste proprietà dello zoccolo di elasticità e di solida ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] in cui questo opera, la varietà (linea, superficie, ecc.), cui l'integrale va esteso. Tipico, fra questi invarianti integrali, è l'esempio, già accennato dapprincipio, del volume di fronte al gruppo continuo infinito delle trasformazioni equivalenti ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] di s. p. presenta una gradualità di forme intermedie, passando da quelle che sono pubbliche in senso integrale a quelle che lo sono disuperficie definita da confini. Leggere uno spazio significa quindi costruire una mappa mentale - una sorta di ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] quali la profondità del canale è di 11-12 m (massimo pescaggio ammesso in transito, m 10,35), la larghezza in superficie arriva anche a 125 m e corazzate egiziane. Il piano ebbe esecuzione rapida e integrale: attacco a fondo al centro della penisola ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...