OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] Steinitz), teoria delle deformazioni delle superficie (H. Liebmann, D. Hilbert), problemi di variazione (W. Blaschke, T. .
Il primo si riferisce al teorema del valor medio del calcolo integrale nel campo complesso. Siano f(z), ϕ (z), due funzioni ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] costruzione integrale degli u. da taglio, ma solo in forma di placchette, opportunamente sagomate e affilate, che si saldano su barrette di acciaio si sono illustrati i tre tipi di truciolo ora detti.
La superficie del pezzo lavorato che è generato ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] "sistema francese" zonizzato con un nucleo centrale di riserva integrale, chiuso in una "cellula madre" con attività 1968 su una superficiedi 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di Cecita, una ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] passioni in un determinato momento, non nel loro svolgimento integrale. Nel mimo non compare che l'individuo considerato in annullandosi la personalità di ciascuno nell'identità degli atti di tutti. Ecco perché, ad esaminare la superficie, il mimo può ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] di concezione e di organizzazione e per la importanza di opere, è divenuta famosa la bonifica integrale della di uno stesso stato economicamente e civilmente progredito. Tipico è il caso del Mezzogiorno d'Italia, nel quale il 26%, della superficie ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] laghi artificiali possono essere un poderoso strumento della bonifica integrale, essi debbono essere presidiati dalla sistemazione del loro bacino non è possibile sottrarre rapidamente grandi superficiedi quei pascoli per destinarli al rimboschimento ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] posizione del punto di applicazione P, bensì anche dalla sua velocità ed, eventualmente, dal tempo t, il calcolo dell'integrale (1) richiede di applicazione: un punto materiale, soggetto alla sola gravità e obbligato a restare su una superficie ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] classicismo; gli scapigliati cercarono di evaderne attraverso una più decisa e integrale esperienza romantica. Alla radice indulgente e suggestivo, ma l'ostentazione è soltanto alla superficie della loro ribellione, che nasce da esigenze profonde e ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] possa essere una curva o una superficie o una f(P), ecc.
Tale indirizzo di studî si è rivelato fecondo anche :
l'integrale essendo inteso nel senso del Lebesgue. In tale spazio due funzioni che differiscano solo in un insieme di punti di misura nulla ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] maggioranza un integrale sciamanesimo: il buddhismo ha tuttavia proseliti e luoghi di culto nei centri principali di popolazione del del Tannu Tuva, che ha una superficiedi 165.000 kmq., col nome di Urianchai, faceva parte della Mongolia Esterna; ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...