PAINLEVÉ, Paul-Prudent
Alberto Maria GHISALBERTI
*
Scienziato e uomo politico francese, nato a Parigi il 5 dicembre 1863, morto ivi il 29 ottobre 1933. Nel 1883 entrò all'École normale supérieure; [...] quelle del 2° ordine. Come integralidi queste equazioni, egli introdusse nell'analisi nuovi tipi di trascendenti, cui resta legato il di curve e superficie algebriche e delle trasformazioni biuniformi di queste ultime, che in quel medesimo periodo di ...
Leggi Tutto
TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] misura circa 80 km. in lunghezza e 40 in larghezza; la superficie si aggira sui 3000 kmq.; nel centro del Tavoliere è Foggia.
bonifica integrale nel Tavoliere delle Puglie, Portici 1933; R. Labadessa, Il Tavoliere di Puglia, Roma 1933; G. Di Lonardo ...
Leggi Tutto
PIANO CARICATORE
Filippo Santucci
. Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] caricare o scaricare il treno, o buona parte di esso, nella sua integrale formazione senza dovere, prima o dopo, impiegare tempo , che servono di appoggio alle estremità inferiori delle gambe e a distribuire, su una più ampia superficie, la pressione ...
Leggi Tutto
PRIMITIVO
. In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali.
Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in [...] ϕ (n), a coefficienti interi, che è irriducibile nel campo di razionalità assoluto (L. Kronecker, 1854).
Primitiva di una funzione. - Nell'analisi integrale si dicono primitive di una funzione f (x) le funzioni che ammettono la f (x) come derivata ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles-Émile
Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] differenziali totali. Un suo teorema, che è alla base di quest'importante dottrina, afferma che una superficie algebrica non ammette, in generale, integralidi differenziali totali di 1ª specie. Questi studî ebbero ulteriori, essenziali sviluppi in ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] chiamò quadratrice.
Di una qualsiasi superficie piana, come già del cerchio, si dice quadratura la determinazione della sua area, sicché poi si estende lo stesso nome a indicare l'operazione d'integrazione definita, in quanto l'integrale
quando la f ...
Leggi Tutto
INCERTA, OPERA (lat. opus incertum)
Giuseppe Lugli
Termine archeologico usato per designare un sistema di costruzione che si presenta all'esterno sotto la forma di un paramento a blocchetti di pietra, [...] l'uso della calce, che ne forma la parte integrale. In principio è più rozzo, a pezzi grossi e male uniti; poi diventa più regolare: i frammenti di pietra acquistano una superficie uniforme della grandezza di un decimetro, o un decimetro e rnezzo in ...
Leggi Tutto
LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Rina MONTI
Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] superficiedi 51 kmq. e una profondità per lo più di 60-80 cm. e al massimo di m. 1,60; è separata dal mare da un cordone litoraneo, della larghezza media di inquadrati in un'opera grandiosa di bonifica integrale, che libererà completamente il Gargano ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] funzioni modulari, abeliane e automorfe, l'inversione d'un integrale abeliano (problema già studiato da F. Casorati), le alcune ricerche sulle curve piane e sghembe, sopra la superficiedi Kummer e la sua generalizzazione in uno spazio a più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Sulla sommità della collina quasi tutto quello che rimaneva in superficie degli strati più antichi è stato dilavato o sconvolto, e solo con lo scavo integrale del complesso. Di fronte al pròpylon orientale è, alla sommità di un'ampia scalinata, la ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...