Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] almeno intendendo il termine nel suo significato più integrale. La pura protesta, il rifiuto della ‛ analisi che si spinga appena un po' oltre la superficie grigia e massiccia di questa scrittura rivela dunque varianti notevoli e, magari ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in effetti, delle sole due chiese seicentesche di nuova e integrale fondazione, programmaticamente definite e controllate dallo donde è manifesto che noi non ne vegghiamo se non la superficie, la qual altro non è che la larghezza e lunghezza, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] [...] di qualche immensità". Ortes non ne parla. Guarda al corpo. E lì non la vede. Integrale il materialismo di Ortes riscontro politico non pare sia motivo di cruccio. Per lo meno non appare alla superficie da Goldoni ritratta. Questi è attento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] l'universale è eterno e indiviso, dunque è contenuto integralmente in ogni individuo particolare e anzi il suo unico locus sarà l'ecumenismo, simile soltanto in superficie, del Vedānta, che in cambio di un posticino accordato nel gran teatro dei ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] stretta, lungo il perimetro, che diviene l'unica superficiedi contatto tra i blocchi, mentre il resto della faccia tempio presenta un'altra singolare caratteristica, cioè quella di essere integralmente realizzato in pietra fino all'elemento sopra il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'impostazione di Bembo. Ma a che pro favorire, accettandola integralmente, il prestigio di Firenze , dopo che questa - marchiata dal "giogo di servitù" il conseguente "mancamento di biade", attiva, coll'estensione della superficie coltivabile, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cuspidata. Sviluppo particolarmente esteso in superficie, sia pure su un nucleo di partenza ipogeo, ha il complesso Pietro sulla via Labicana. Quest'ultimo si conserva quasi integralmente nelle sue forme originarie, con pianta circolare preceduta da ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] senza connexio di «mostri», «prodigii», «sogni», «miracoli», «maraviglie», anche se l'uomo integrale si spacca in un'infinità di «professioni :« bisogna nascondere la profondità. Dove? Nella superficie».
Nota bibliografica. Limitando il rinvio ai ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di "una integrale azione di restauro di tutto il tessuto urbano"(210), che prevedeva "l'intervento coraggioso di ?) del grande quartiere residenziale - su una superficiedi 187 ettari, con l'insediamento di 50.000 abitanti - a S. Giuliano, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , De generatione animalium).
Alla traduzione quasi integrale del corpus aristotelico va aggiunta quella dei ), un breve opuscolo, sono determinate l'area e la superficiedi un cerchio, fornendo anche un'approssimazione aritmetica del valore da ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...