Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Per farla tornare in superficie, sarebbe stato necessario pompare dalla superficiedi nuovo aria negli otri. poste a principio di ogni effetto. Inoltre, Leonardo compie uno sforzo di geometrizzazione integrale e concentra l'attenzione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno, di fasi solide, liquide e gassose, tanto di ciò, e nonostante la disponibilità di ben tre scale isotopiche, è possibile solamente calcolare l'effetto integrale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sia come copia di lettere autentiche, fornite in questo caso della "superscriptio", nella sua forma integrale, della " circa 137.600 ettari, corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (L. Ruggini), tanto da essere da G ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la superficie della Dichiarazione sulla libertà religiosa:
Se millecinquecento anni di dottrina potevano esempi dell’unione tra libertà civile e religiosa).
64 Il testo integrale dell’opera è disponibile on line all’indirizzo http://www.gutenberg.org ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] superficie coltivabile. Il diritto di coltivare si poteva trasmettere ai figli, ma non si trattava in nessun caso di un diritto di il suo aspetto di ‛relazione scherzosa', ma capita anche che essa si sia conservata nella sua forma integrale, come per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Vanoni), per riemergere alla superficie negli anni Sessanta allorché, Ottanta, l’espansione, a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i Trezza, Economia e moneta: una riformulazione integrale della macroeconomia, Bologna 1975.
F. ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e un attivismo dinamico che, se in superficie ricordano Marinetti, ne sono in realtà assai lontani nella vita. L'obiettivo è ora di ‟ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente", attraverso l'ilarità, essendo l ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , comunque disponibili in serie più o meno integrale solo a partire dal 1282. Quanto alle venne ampliata la superficie ma anche l'importanza nel corso del '200; i diritti pubblici venivano solitamente sfruttati mediante cessioni di breve durata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] riferita anche la stesura ipogea di acquedotti, segnati in superficie da un sistema di fontane (Enneàkrounos), che attingono alla al trasferimento, integrale e parziale, di templi dai santuari dei demi. L'unico punto fermo è il Tempio di Ares che, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] integrale e non parziale o finalizzata, come finora di frequente si è proposto nelle trattazioni relative all’opera disuperficie liscia interrotta solo da due file di grandi finestre arcuate, mentre all’esterno sono articolate in una serie di ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...