Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che rappresentano la superficie acquea del 'Mare' Mediterraneo). Ma va di base - come raffinerie di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] a un interesse pressoché esclusivo per la politica e lo Stato.
Sotto la superficiedi queste incertezze terminologiche e concettuali si possono altresì scorgere tendenze di segno diverso (v. Romeo, 1981). È ad esempio possibile constatare che già all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dalla superficie terrestre, dalla creazione allo stato attuale, erano state oggetto di studio anche da parte di discipline e libertine di straordinaria suggestione. Nel 1749 aveva visto la luce la versione integrale della Protogaea di Leibniz in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di tutela al fine di assicurarne la integrale conservazione e, in particolare, garantirne la immodificabilità dal punto di esercitate attività umane di qualsiasi sorta, ogni tipo di strutture e di vestigia abbandonate, in superficie, nel sottosuolo o ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] preliminare di pagare il prezzo, integrale (normalmente rateizzato) o parziale, e/o di consegnare sua funzione prenotativa è necessaria l’indicazione della superficie utile della porzione di edificio e della quota, espressa in millesimi, spettante ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] di qui portati a uscire da un certo tipo di cristianità che chiamerei la cristianità costantiniana, legata a tutt’un ciclo di civiltà la cui superficie Sullo sfondo è chiaro l’eco di J. Maritain, Humanisme intégral. Problèmes temporels et spirituels d ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] in strada, devono avere una divisa di gara e indossare il casco integrale protettivo. I pattini, naturalmente, sono montato su quattro ruote affiancate due a due: realizza una superficie larga per favorire l'equilibrio. Nel pattino in linea, che ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] capacità edificatoria assegnata, se non sulla sua superficiedi sedime, su quella corrispondente che il proprietario delle aree all’amministrazione e l’integrale realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria previste nel ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] servizio di distribuzione in streaming (cioè di trasmissione sulla rete senza trasferimento integrale del file di interpretazione, in incisioni microscopiche su una superficiedi gommalacca o vinilite, in polarizzazioni di particelle di ossido di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] con la possibilità di una rappresentazione e riproduzione totale e integrale della realtà, con la "restituzione di un'illusione perfetta posati su di esso". Ed è a questo punto che inizia la visione: "Improvvisamente la superficie dello specchio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...