Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] non fosse tutto racchiuso nella superficie delle norme consentiva infatti a Romano di emanciparsi da quella distinzione tra scienza del diritto che contestò l’ipotesi di un'integrale pubblicizzazione della dinamica giuridica, arrivando, per ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] superficie territoriale maggiore della media di riferimento, mentre Lucera e Tolmezzo hanno una densità di popolazione molto bassa, nonché valori nettamente al di metodo di lavoro sopra illustrato, ma non a una sua diretta e integrale applicazione. ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] la richiesta di un diretto intervento del sovrano per un’eventuale pubblicazione della versione integrale. La lettera una prugna), con due macchie opache sui lati opposti della superficie. Tale corpo avrebbe ruotato in un anno saturniano attorno all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ha quattro ("Della Terra"; "Delle viscere della Terra"; "La superficie della Terra"; "L'atmosfera"). Questi titoli danno però un'idea non una costituzione: tale esitazione di fronte a una storicizzazione integrale ebbe anche origine religiosa (per ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] e A. Citterio. Il complesso, valutato una ventina di milioni, si estendeva su una superficiedi 10 ha (tra edifici e parco), e la la difesa nazionale», impedisse lo smercio di vetture «non confezionate integralmente nel Regno». Il duce fornì il ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] con diverse finalità: stimolazione muscolare e di fibre sensitive allo scopo di ridurre il dolore, creazione di un campo elettrico sulla superficie cutanea per veicolare sostanze medicamentose, generazione di un campo elettrico intratessutale per ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] senza peraltro andare oltre la superficie del personaggio, La bella addormentata di L. Chiarini, dove rivestì di "cattivo" integrale in Un marito per Anna Zaccheo di G. De Santis (1953, parte del dottor Illuminato), ma decisamente aderente al mondo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] – ricavata tramite il metodo di esaustione, equivalente greco del moderno calcolo integrale, introdotto da Eudosso nella e quello relativo alla superficie delle calotte sferiche. Ma il trattato contiene anche il teorema di cui forse Archimede andava ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] , linee e superficie si muoveranno, si intersecheranno, daranno vita a una specie di balletto puramente visivo libero dal teatro e dalla letteratura, che chiamò cinematografia integrale. E ne indicò praticamente le linee in tre film realizzati ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] passivo sarà, ovviamente, chi occupa, a qualunque titolo, locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani; la base imponibile sarà rappresentata dalla superficie dell’immobile, mentre le aliquote saranno parametrate dai comuni nel rispetto del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...