Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] alla G. in senso stretto (che rappresenta il 78% della superficie e l'82% della popolazione dello Stato), due repubbliche autonome, molto contrastata. Il grande impianto siderurgico a ciclo integraledi Rustavi, 'città nuova' eredità dell'epoca ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] artici), ma la montagna può essere anche integralmente giovane e senza traccia di un passato. Dunque il geomorfologo ha vitale sia media. L'assimilazione clorofilliana per unità disuperficie non è particolarmente elevata. Senza dubbio si verifica ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] tratteggiata descrive FA↓ (λ) dell'atmosfera, vale a dire il flusso monocromatico di radiazione IR emesso dall'intera volta celeste sull'unità disuperficie terrestre in funzione di λ. L'integrale
è equivalente a FA↓ dato dall'eq. (3).
La fig. 3B ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , gli straripamenti dipendevano dall'erosione continua dovuta alle acque disuperficie. "Così le colline si abbassano, le valli si e delle formulazioni matematiche del calcolo differenziale e integrale. Così come Galileo aveva iniziato lo studio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] disuperficie coltivata, piuttosto che con la messa a coltura di nuove aree.
A questo proposito va sottolineato che la scarsità di il prezzo corrispondente a ciascuna unità di tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) rappresenta ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] ha calcolato la produzione totale di alimenti moltiplicando la produzione possibile per unità disuperficie (per le varie aree climatiche centrale di questo secolo ed è tuttora in corso. Il processo di transizione, che è una componente integrale dello ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] affrontato a fondo e inquadrato nel piano della bonifica integrale, estendendo questa a tutte le regioni naturali della 1932 a scopo di bonifica. All'incirca una quarantina di ettari disuperficie misura, in media, il laghetto di Doberdò, reso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] specializzata.
Il manto forestale (28,3% della superficie nazionale) ha fornito un quantitativo di legname pari a 65.640.000 mq nel 2006 integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governo di Vichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la bilancia commerciale.
Per l’approvvigionamento energetico, di fronte all’esaurimento dei giacimenti carboniferi nazionali (peraltro di mediocre qualità), si tende a un’utilizzazione integrale delle risorse idriche (le quali già ora forniscono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] integrale dell’immigrazione. I flussi immigratori sono notevoli dalla metà dell’Ottocento, anche se presentano un andamento discontinuo. A una prima, lunga fase che ha visto piccole quantità didi pochi decenni è stata resa produttiva una superficie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...