L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] . In questo processo interveniva la lettura di Maritain, non escluso Umanesimo integrale, anche se al suo pensiero si delle attività professionali e pertanto non aderente all’intera superficie della vita civile». Tuttavia riteneva che la Cattolica ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Gioventù cattolica dei primi anni Cinquanta, periodo – ricordiamo – di consolidamento del ‘centrismo’ politico, offriva un’immagine di compattezza e di forza. Eppure, sotto la superficie, covavano fermenti e qualche inquietudine. In quella stagione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] del Canada con una superficiedi circa due milioni di chilometri quadrati per una popolazione di soli 20.000 abitanti Hastings, si può parlare di una nazione inglese già nel 1350, con la traduzione dell'edizione integrale della Bibbia in lingua ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] parallelamente una trascrizione del manoscritto slavone di Iacov e la sua prima traduzione integrale in romeno del 170411.
Nella effigi di Costantino ed Elena si presentano congiunte alle immagini di apostoli e martiri. Vista la superficie molto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ha quattro ("Della Terra"; "Delle viscere della Terra"; "La superficie della Terra"; "L'atmosfera"). Questi titoli danno però un'idea non una costituzione: tale esitazione di fronte a una storicizzazione integrale ebbe anche origine religiosa (per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...