Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] da ogni lato, possibilità di controllo integrale e di chiara divisione, facoltà di conservarvi il più a di luce e con apposite inclinazioni, ciò che all'osservazione disuperficie resterebbe invisibile: il colore del terreno, infatti, varia sia pur di ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di 2π, cioè ΔS=2πn. Calcolando l'integraledi linea di vs lungo un percorso chiuso, ossia la circuitazione del campo di velocità instabilità della superficiedi Fermi con formazione di stati legati di coppie di elettroni con quantità di moto e ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] appropriato sistema di riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento di quella componente delle onde disuperficie in quantità conservate risultano tutte formulate come un singolo integraledi un'espressione non lineare della funzione u e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] di equilibrio giacciono su una superficie che individua le zone di esistenza del gas, del liquido e del solido. Su tale superficie è riportata una serie di sua variazione lungo l'isoterma espressa dall'integraledi VdP, essa si annulla solamente se le ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di tutte le forze esterne (disuperficie e di massa) agenti sul tronco di solido compreso tra un'altra qualsiasi sezione, considerata di dei singoli punti; per un sistema continuo C è l'integrale ∫CμhdC del m. statico elementare (μ massa volumica, dC ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] meno corretta per f. d'inerzia. ◆ [MCC] F. areica: f. ripartita su una superficie (v. oltre: F. ripartita). ◆ [MCC] F. assoluta: lo stesso che f. un circuito magnetico, l'integraledi linea dell'intensità magnetica; sua unità di misura SI è l'ampere ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] la forza elettromotrice indotta si ottiene calcolando l'integraledi linea di E lungo la struttura conduttrice (supposta filiforme); vettore che dà la densità areica σ dei poli indotti sulla superficiedi un corpo esposto a un campo magnetico, σ=B✄n, ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] ) tra la carica presente su una superficie e l'area di questa; unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integraledi volume su tutto lo spazio della densità di corrente assiale: v. corrente nella teoria ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] cioè relativ. a una superficie non unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flusso di induzione magnetica, avendosi 1 di una l.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 b. ◆ [ANM] Integraledi l.: lo stesso che integrale ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] esterna abbia una piccola apertura necessaria per il passaggio del reoforo di collegamento dell'armatura interna. ◆ [ALG] F. di un campo vettoriale: relativ. a una superficie S, l'operatore integrale Φ=∫Sv✄ndS, con v vettore del campo e n versore ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...