Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , ancora negli anni Settanta, certa tendenza alla conservazione integrale dei forestierismi, addirittura flessi, in articoli giornalistici, con con le lingue straniere (peraltro più disuperficie che di sostanza; si vedano comunque gli slogan ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'esposizione del surrealismo di Parigi nel 1938. La schiena di una donna si trasforma in un violino, la superficie della pelle si ., bloccando la messa in onda di programmi in cui compariva il nudo integraledi pornostar). Forse la storia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nel secolo precedente, quando si chiedeva ai cartografi, come conseguenza delle grandi esplorazioni di terra e di mare, la rappresentazione integrale della superficie terrestre su un piano. Una prima soluzione era stata data nel 1533 da Rainer ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] nel caso di una corrente variabile qualunque; se però la corrente è sinusoidale, l'integrale generale ha locuz. con cui, nella p. di energia per onde, si mette l'accento, rispettiv., sulla nozione disuperficie d'onda (luogo dei punti dello ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] un generico elemento dS disuperficie contenente P, la p. locale è il prodotto di dS per la componente tempo elementare dt; la p. media in un intervallo finito di tempo ³t è l'integrale in tale intervallo della p. istantanea, cioè ∫³tF✄vdt; ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] o reirradiata dal corpo, e la potenza ricevuta. Il fattore di a. specifico a unità di area disuperficie del corpo e quello a unità di massa di questo si chiamano coefficiente di a., rispettiv. areico (ora detto anche assorbanza) e massico: v ...
Leggi Tutto
superficiale
superficiale [agg. Der. disuperficie] [MTR] Qualifica di grandezze specifiche riferite a una superficiedi area unitaria, in luogo della qualificazione più corretta areica: per es., densità [...] s. di carica elettrica invece di densità areica di carica elettrica. ◆ [LSF] Effetto s.: lo stesso che effetto disuperficie (→ superficie). ◆ [ANM] Integrale s.: quello il cui dominio d'integrazione è una superficie. ◆ [FML] Tensione s.: → tensione. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] geometrico, pensandosi le linee, le superficie, ecc., come composte di "punti" (minimi di estensione), sicché ne derivava immediatamente rigoroso per il confronto di aree e volumi, che è il cosiddetto metodo di esaustione (v. integrale, calcolo).
4. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] quelle legate a fenomeni di accumulo, per i quali l'uscita è l'integrale dell'ingresso), ciò non di meno il sistema complessivo biunivoca con quelli di una superficie torica di uno spazio a tre dimensioni; lungo tale superficie torica l'immagine ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] superficie terrestre quale la si considerava durante il Rinascimento: come un insieme di risposte sicure a un numero ‛finito' di problemi. La popolarità diintegrale risoluzione della storia della scienza nell'epistemologia (in genere, un tipo di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...