DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] contrapposizione la teoria della fertilità dinamica e integrale del terreno strettamente legata all'osservazione della dell'acqua ma poco atte a trattenerla negli strati disuperficie accessibili alle radici; dall'altra le formazioni compatte del ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] di alcuni problemi di equilibrio elastico, tra cui quelli relativi alle sfere (Sulla deformazione di una sfera isotropa per date tensioni in superficiedi rappresentare analiticamente tali soluzioni (Sulla risoluzione dell'equazione integraledi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Bonaccorsi, fu molto più sensibile di lui alle esigenze dei grossi proprietari e ridusse la superficie da bonificare a sole 9.200 soprattutto tener conto di quanto la causa che egli difendeva, cioè il mantenimento integrale della Chiesa postridentina ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] da Joseph Alfred Serret di area di una superficie curva come limite dell’area di una superficie poliedrica inscritta, Peano una definizione dell’integrale definito, mediante l’estremo superiore e inferiore delle somme integrali e nella seconda si ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] come un libro di sempre, ispirato a un’esemplare disciplina dell’argomentazione, con un’apertura integrale alle attese della che gradualmente trasformano la superficie del pianeta. Facendo riferimento proprio alle teorie di Lyell, fece alcune scoperte ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 2 ed., 1806, p. 41). Sotto la superficie del linguaggio ufficiale napoleonico, emerge il tema protonazionalistico attribuiti al C.;. Il carteggio consistente nel testo integrale o frammentario di 123 lettere inedite o già sparsamente edite.
Fonti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] che l’area della superficie del cono è minore di quella della superficie della piramide circoscritta, ossia di un approccio di tipo dimostrativo e il metodo della decomposizione infinita è in un certo senso precursore del calcolo integrale (come è di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] superficie alare di mq 750, permettevano, con peso a vuoto di 14 tonnellate e carico utile di 12, una velocità di o difettose.
L'apparato industriale italiano "fu mobilitato per integrale sfruttamento a vantaggio dell'economia tedesca" (Collotti, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] storici, o a quello, pure solo abbozzato, sull’integrale storicità dell’esperienza umana.
Lettori e critici, contemporanei e le prime radici dei fatti, non più alla superficie, ma assai al di sotto di essa», sullo sfondo, però, dei «grandi problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] punto ma su una superficie. La prospettiva aerea applicata in vari capolavori sarà l’esito di questo passaggio da integrale e critica più volte.
Quasi tutti si possono trovare oggi all’interno dell’Edizione nazionale dei manoscritti e dei disegni di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...