ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] integraledi tutti i beni patrimoniali tolti alla Chiesa di Roma dai Longobardi; non intende prospettarlo come capace di dare fondamento giuridico a rivendicazioni di sarebbe manifestato in superficie già nella scelta del successore di A., Leone III ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di S. Vincenzo, si presume che il monastero, in seguito alle iniziative di G., sia arrivato a coprire circa 6 ettari disuperficie riproduzione di testi (in copia integrale, in transunto o in regesto), principalmente relativi ad atti di donazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Bonaccorsi, fu molto più sensibile di lui alle esigenze dei grossi proprietari e ridusse la superficie da bonificare a sole 9.200 soprattutto tener conto di quanto la causa che egli difendeva, cioè il mantenimento integrale della Chiesa postridentina ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ha quattro ("Della Terra"; "Delle viscere della Terra"; "La superficie della Terra"; "L'atmosfera"). Questi titoli danno però un'idea non una costituzione: tale esitazione di fronte a una storicizzazione integrale ebbe anche origine religiosa (per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...