CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] ponga mente all'alto prestigio del quale il nome di cavaliere e la funzione cavalleresca godevano a partire dal sec. 11°, una più vasta e integrale chiericalizzazione della societas christiana. Tale offensiva si sarebbe concretata nella fondazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] fu nominato membro del Consiglio superiore di antichità e belle arti: questa funzionedi superconsulente ministeriale gli permise di esaminare una grande quantità di progetti collocati all'intersezione di problemi e di scale diversi, distribuiti sull ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] di ogni elemento architettonico in funzione della sua posizione e della sua realtà visiva, componendo per serie di fisico al proprio mestiere inteso come una missione e come un'esperienza integraledi vita. Il principio della serie ripetuta ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , nei quali la riorganizzazione estensiva o integralediuna collezione assume una patina di autenticità attraverso le spoglie diuna "ricomposizione" o diuna "ricostruzione filologica". Al di là delle problematiche di conservazione, per le quali è ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di indagine insostituibile per la ricerca di falsificazioni metalliche integrali e parziali. La struttura cristallina di un metallo o diuna lega può rivelare processi didiunafunzione che un manufatto doveva svolgere e la presenza di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] formazione si volge in un razionalismo concreto e integrale, originato dal criticismo illuminista e teso al raccordo apre la via a una nuova opzione di autenticità logica nella sua progettualità articolata in funzione sociale e criticamente educativa ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] risurrezione integrale, in una tipologia statica attinta dalla più antica tradizione ecclesiastica - apostoli, martiri, vergini, confessori, dottori o papi, evangelisti, eremiti, vescovi (Le Goff, 1984) -, ma piuttosto enfatizzandone la funzionedi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno diuna certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , coltivato o incolto, annesso a un castello con funzionedi riserva della selvaggina. Vi si potevano trovare anche voliere proprio sistema di p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a riserva integrale racchiuso in una fascia con attività ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , da una demografia sana, ha fornito e fornisce contingenti di popolazione anche alle emigrazioni interne; di queste alcune hanno carattere permanente e sono state disciplinate e inquadrate nell'ambito della bonifica integrale: famiglie di coloni ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] siano le occasioni e al contempo lo scenario diuna nuova socialità. In questo caso è la mobilità che viene considerata come unafunzione urbana capace di creare le condizioni per una nuova e più partecipata fruizione delle città. Prendendo ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...