EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] più importante per il recupero integrale della Terraferma. Tanto più che il nuovo imperatore Carlo V aveva dato segni di voler un accomodamento con la Serenissima. Questo e una politica di neutralità furono i punti di forza delle proposte politiche ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] "), sempre in funzione antinicodemitica: "Perché doverebbono esser ripieni di tremore e di spavento horribile coloro diuna breve introduzione. Sulla ristampa del Comba venne condotta da M. Betts una nuova traduzione inglese (1907), non integrale ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] in funzione nel marzo dell'anno successivo: pur essendo dotata inizialmente diuna potenzialità annua di 6. 50.000.000 nel febbraio 1938; infine un completamento del ciclo integraledi produzione, che era stato avviato fin dall'inizio.
Infatti nel ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli diuna modesta famiglia rurale: prima di lui [...] aveva funzione perché loro erano i depositari diuna nuova verità e io non la di H.-W. Heister - W.-W. Sparrer, München 1992 (aggiornamento 2014), VII, ad vocem; R. Pozzi, P. ‘en blanc et noir’. Note sull’opera per pianoforte, in G. P. Integrale ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 'acciaio erano il coronamento dell'opera avviata per dotare l'Italia diuna moderna industria pesante e per procurare a quest'ultima le commesse indispensabili al suo funzionamento. Nella grande espansione in tutti i settori dell'industria italiana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] didattica e scientifica (svolgendo, fra l’altro, unafunzionedi grande rilievo nella redazione della «Nuova rivista , Luzzatto persegue ostinatamente l’obiettivo diuna conoscenza il più possibile ‘integrale’ della realtà storico-sociale, mirando ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] integrale, perché - solo nel 1929 - uscissero da Giappichelli di Torino - presso cui si doveva poi svolgere tutta la successiva vicenda editoriale - i due volumi diuna nella applicazione della norma "la funzione del giureconsulto non è più solamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] funzione antitirannica della letteratura, si aggiunsero i seminari e i colloqui con Calogero, più freddi, analitici, che lasciarono in Saitta il senso diuna storicismo, con Gramsci e la storiografia «integrale» e così via. Conclusione e suggerimenti ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Comune e la riflessione sulla funzione autonoma del proletariato divennero maloniana del "socialismo integrale" il merito di avere "eloquentemente dimostrato... mesi seguenti il B. promosse l'idea diuna "lega dei paesi neutrali" della quale sperava ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] l'attività a Torino il 4 sett. 1848 e restò in funzione sino al marzo del 1849, cioè sino alla "fatal Novara", Crivelli-Giulini; una copia integrale (Studi e proposte per la organizzazione politico-amministrativa e giudiziaria di Lombardia… sotto la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...