GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] che il "partimens" tra Luchetto e Bonifacio Calvo, che tratta diuna questione d'amore, è probabilmente posteriore al più antico dei esteriore, capacità di autodominio assoluto e quindi nascondimento della propria integrale volontà da parte ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Cassa di risparmio di Piacenza, per il progetto diuna scuola elementare; quindi seguì la costruzione di uno zuccherificio consigliere delegato, svolgeva da tempo la funzionedi coordinatore generale di quasi tutti i cantieri, soprattutto all'estero ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] integrale della legislazione civile, in La Scienza del diritto privato, I [1893], poi Firenze 1893, La funzione sociale del diritto civile in Rivista di alle funzionidi esso ed alla sua essenza. Partendo dal presupposto diuna falsa contrapposizione ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] di diritto e la giurisprudenza integrale (Milano 1913).
In quest'opera, il filosofo si preoccupa di della giurisprudenza perciò sono quelli diuna teoria generale formale del diritto in discettazioni confuse sulla "funzione sociale" della proprietà; il ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] direttore generale della Finsider, conservava unafunzione arbitrale detenendone lo 0,04 integrale dell'America Latina e la più importante operazione economica di esportazione della storia italiana di quegli anni, in termini sia di macchinario sia di ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] di questi fiumi, allo scopo di assicurarne un razionale e integrale a porre la società in una posizione di primo piano nella utilizzazione delle risorse svolgere la funzionedi proboviro dell'associazione degli industriali della provincia di Genova. ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] edizione integraleuna nuova cattedra di istituzioni canoniche e unadi matematica; promosse anche una scuola di Sacre Scritture, arricchendo la biblioteca diuna pregevole collezione difunzione antiluterana e antideista. Questo non gli impedì di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] nazionale di Firenze (classe XXV, cod. 570, pp. 73 ss., pubblicato integralmente da cinque coppie di giovani innamorati pistoiesi. Il "Proemio", che svolge la funzionedi cornice, focosi amanti, il marito diunadi loro e una serva, dove però l ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] usciva a Firenze nel 1795. Solo nel 1979 ha visto la luce una sua riedizione integrale curata da C. M. Moschetti (Il codice marittimo del 1781 di M. De Jorio per il Regno di Napoli, Napoli 1979).
Dopo la compilazione del Codice, il D. abbandonò la ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di legalitario, di un socialista che poneva a fondamento della storia italiana il principio discriminante della libertà. La filosofia è definita come una concezione umanistica integrale - e di rifiuto di ogni funzione pratica o deontologica ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...