REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza diuna definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] diuna concezione formale, propria di un sistema normativo fondato sull'integrale applicazione del principio di stretta legalità, o diuna L. Eusebi, La pena "in crisi". Il dibattito sulla funzione della pena, Brescia 1990; A. Pagliaro, Sanzione. II) ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , sostitutivo dell'art. 118 della Costituzione) recita: "le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l' luogo, l'integralismo islamico - che, secondo alcune interpretazioni, rappresenterebbero una sorta di 'rivolta ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] la Camera e che garantirebbe nel primo unafunzione nettamente integrativa di quella esercitata dall'altra e della soddisfazione a motivi di opportunità, ma si risponderebbe ad una necessità ineluttabile per l'integrale esercizio della sovranità ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] 1860).
L'ufficio di viceré presuppone che il monarca rimanga nel pieno, integrale esercizio delle sue funzioni per tutto lo a quest'organo spetta unafunzione, per così dire, di aspettativa, incaricato com'è di surrogare, di succedere al presidente ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] di distinguere nel concetto della servitus le due categorie: servitutes personarum e servitutes rerum. L'usufrutto, come l'uso e l'abitazione, rientra nella prima.
Sulla funzionediuna determinata persona: cessa al più tardi con la morte diintegrale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Non si conosce invece la funzionediuna costruzione pure in pessimo stato, di m 6,10 × 7,10, di fronte al portico del integrale del complesso. Di fronte al pròpylon orientale è, alla sommità di un'ampia scalinata, la fronte ad arcate con una ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del "metodo" ad un singolo tecnico del diritto. Un mare magnum, una sterminata paratassi (rispetto alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto di qualità energicamente sintattico), in cui i singoli naufragano, il diritto veneto. La ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] delle sue funzioni, andate al di là della sua stessa possibilità di gestirle, mettesse a repentaglio una cosa tanto , ediz. critica integrale commentata a cura di Luisa Cozzi - Libero Sosio, Milano 1996. Sull'attività di Galileo Galilei tra ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il sagomarsi, lo strutturarsi, l'articolarsi diuna forma in funzione d'un contenuto e, pure, raccontabili e vogliosa [...] di qualche immensità". Ortes non ne parla. Guarda al corpo. E lì non la vede. Integrale il materialismo di Ortes laddove il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] all'interno diuna dimensione quasi sacrale, intimamente connessa con l'esercizio del potere; e se il giudice esercitava un fondamentale attributo della sovranità, anche l'avvocato o il giurisperito partecipava in qualche misura a tale funzione. A ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...