Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] cassier, nell'ambito di "una certa tendenza all'accentramento della funzionedi governo in organi ristretti abrogata quasi integralmente sotto l'offensiva dei conservatori di Venezia, molti nobili, e di Padova, molti professori; di riforme si ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Commission (FTC) - incaricandola diuna generale funzionedi vigilanza sul rispetto della di esclusiva territoriale, trovano invece generalmente la loro valutazione, secondo la Commissione e la stessa Corte, nel quadro dell'art. 85.3. L'integrale ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'ambiente naturale è il parco o riserva di conservazione integrale. La tesi di coloro i quali dicono che solo questo potrebbe non sono omogenei. Unafunzionedi protezione dell'ambiente naturale si realizza infatti solo in uno di essi, che è ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ogni caso svolgendo un'accentuata funzionedi socializzazione politica nella propaganda di nuovi fini collettivi. A nuovo slancio sotto la guida di Daniel De Leon (1852-1914); poi diuna Social Democracy, nel 1897; e infine di un Socialist Party of ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] distinte le due opere, destinate all'una e all'altra funzione). Del resto, il ragionar per p. 356).
Non essendo stato possibile vedere il ms., né una riproduzione integraledi esso, bisogna rinviare agli autori che ne hanno trattato dopo il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] una serie di caratteri tipici: attività di solidarietà e agitazione nelle singole unità produttive in periferia; tendenza ad associarsi tra di loro al centro, per funzionare come gruppo di socialisti - questi ultimi integralmente, all'epoca del fronte ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] la funzionedi strumento per la realizzazione e mantenimento dell’equilibrio di bilancio – ovviamente, nel presupposto diuna situazione di partenza è suscettibile di ulteriore processo di asciugamento, ma non di soppressione integrale ed immediata: ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dunque, secondo questa prospettiva, diuna norma a protezione dell’incapace, la cui funzione è limitare l’ambito della anche proprietario del medesimo, egli avesse diritto al risarcimento integrale del danno, senza che potesse essergli opposta la sua ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Occidente una presenza e unafunzione destinate a perpetuarsi e a confondersi per i secoli a venire con la sua area di più , principale delle quali era quella di essere un politico integrale, al di sopra e al di là di ogni norma («il papa visto ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dei possessori dei fondi e le loro funzioni pubbliche (donde l'assenza diuna distinzione tra diritto privato e diritto pubblico integrale la 'depoliticizzazione' della società civile: cioè il riassorbimento nelle mani del principe delle funzionidi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...