Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] successivamente iscrittisi ad un fondo pensione, la destinazione integrale delle quote del TFR non era obbligatoria. Il funzione specifica di tutela dei lavoratori in quanto espressione diuna solidarietà imposta esclusivamente ai loro datori di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di creazione diuna norma transitoria – derivata da altra pricipale, che continua ad operare in via generale – parallela a quella della lett. a), ottenuta mediante integrale a firma del Ministro per la funzione pubblica, avente ad oggetto «Limiti ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzionedi strumenti di trasmissione della [...] .
Comunicazioni
Strutture e funzioni
Le comunicazioni, a dalla l. 11.8.2014, n. 114), ma deve contenerne il testo integrale, pur non essendo idonea a far decorrere termini per l’impugnazione (cfr. avendo l’obbligo di munirsi diuna casella di PEC, ne ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] diintegralità e di globalità»(C. cost. 7.10.2003, n. 307). Sostiene, cioè, la Corte, che il territorio è il punto di riferimento diuna regolazione orientata alla soddisfazione di limita a svolgere unafunzionedi terzietà attraverso il ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] il soddisfacimento integraledi quelli titolari di diritti di prelazione). Vi è, poi, una serie di misure che riguardano, di nuovo, e chi abbia svolto la funzionedi commissario giudiziale nell’àmbito diuna procedura di concordato nei confronti del ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] si applica al peculato. Per ragioni di coerenza sistematica, è da escludere, nonostante il richiamo integrale dell’art. 322 bis c.p., diuna corruzione, sia propria che per l’esercizio delle funzioni, nonostante sia punita assai meno severamente di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] quella creativa: di qui l'esigenza diuna tutela giuridica dei programmi. Questa tutela si aggiunge alla protezione fisica (mediante hardware) e a quella logica (mediante software) dei programmi stessi ed entra in funzione quando le ultime ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] diintegrale revisione. La relativa disciplina, infatti, non è più ricavata dai numerosi rinvii a quella dettata per la società per azioni, ma gode diuna propria autonomia37. Ne costituisce una . Zanardo, Delega difunzioni e diligenza degli ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2. Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia processuale (v. Cass., S.U., 5.8.1977, n. 3520, in Foro it., 1978, I, 694), poiché attraverso esso le parti (anche l’attore) possono ottenere subito una pronuncia sulla ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] la condotta assume unafunzione prevalentemente simbolica, allo scopo sin troppo scoperto di lanciare un messaggio alle vittime e all’intera collettività di forte stigmatizzazione della condotta31, e di espressione della volontà di fare sul serio ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...