Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] della pubblicità dichiarativa funzionerebbero adeguatamente, bensì quelli diuna generalità di soggetti. In casi del genere, a esigenze di certezza si accompagnano spesso esigenze di uniformità di disciplina nei confronti di qualunque terzo; ed ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] delle entrate e con una serie di recenti, e per certi versi inattesi, sviluppi giurisprudenziali.
La ricognizione
Lo scorso mese di dicembre, a distanza di oltre due anni dalla pressoché integrale riscrittura della disciplina dell’accertamento ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] di vendita. Allo stesso tempo, tale istanza di assegnazione ha unafunzione analoga proporzione per tutti i creditori, previo pagamento integraledi un prezzo o di un conguaglio), nonché il valore di assegnazione, salvo quanto è previsto dall’art ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] Il lavoro «agile» è cosa diversa dal vecchio telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non qualificate e basate sulla necessità diuna postazione fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratore ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] legislatore ha correttamente subordinato tale riammissione al versamento integraledi tutte le somme scadute.
Dinanzi a tali funzioni proprie del ruolo e della cartella di pagamento25. Non sembra revocabile in dubbio, infatti, l’opportunità diuna ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] intercettazioni preventive concerne la prova del reato» e «non la sua mera funzionedi fonte della relativa notizia, rispetto alla quale, una volta ottenuta, il p.m. deve ricercare gli elementi necessari per la sua determinazione all’esercizio dell ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] da un altro lato, indici diuna pericolosità e di un allarme sociale che potrebbero integrale”.
Dal canto suo, la sentenza sulle impugnazioni ha preso le mosse dalla natura dell’ordinanza del giudice, alla quale è stata riconosciuta unafunzione ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] unafunzionedi garanzia a tutela della persona del contribuente – stante la mancanza di un presupposto realmente espressivo di corso al 31.12.2014, è concessa la deducibilità integrale dei costi per i dipendenti a tempo indeterminato.
Profili ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] in stato di insolvenza, nell’ambito diuna procedura di concordato preventivo, non costituisce una rinuncia generale e indiscriminata alla riscossione dell’IVA, né è contraria all’obbligo degli Stati membri di garantirne il prelievo integrale e la ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] di impresa, ha sostanzialmente la funzione, come si è già detto, didi accertamento deve essere diretta a verificare se gli elementi attivi del patrimonio consentano di assicurare l’integrale limiti temporali ben definiti.
Una sintesi tra questi due ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...