ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] gli effetti diuna continuata ''appropriazione'' di porzioni sempre più ampie di suolo, in funzionediuna crescente domanda Rocca Hudson 1985), fino ad arrivare a una lettura diacronica integraledi un territorio dalle prime fasi del suo popolamento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] coinvolgimento emotivo e politico − per ribaltarne funzione e funzionamento. Il più noto di questi poeti (forse il più acclamato e la Seconda Sinfonia (1959). Babbitt fa uso diuna ''serialità integrale'' in opere della fine degli anni Quaranta, come ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Rostov sul Don, è stata messa in luce la tomba diuna presunta sacerdotessa, corredata da numerosi oggetti d'oro con funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e di culto (amuleti, vasi di culto) di fine del 1°-inizi 2° secolo d.C. In un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 1958).
Si tratta pertanto di materia viva e in divenire, che comporta una progettazione integrale in un continuo rapporto di rappresentazione e contemplazione, proprie degli stili passati, verso una produzione destinata ad avere unafunzione sociale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] della circolazione. - Per tutti i sistemi di t. che non siano limitati a una o due linee, è ormai d'obbligo l'impiego diuna direzione e di un controllo centrali, atti a garantirne la regolarità difunzionamento. Ciò vale tanto per gli autobus come ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] causa della sua rigidità non ha avuto unafunzione trainante ed è attualmente su una posizione difensiva di fronte a una divisione del lavoro in profondo mutamento. Le conseguenze di questo macroscopico sviluppo economico sono chiaramente evidenziate ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] stanziate più che all'integrale razionalizzazione dell'impiego delle risorse di Torino e Pesaro, le aree di sviluppo industriale nel Mezzogiorno, poi le province di Venezia e Taranto).
La successiva esperienza di p. r. ha inteso svolgere unafunzione ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] verso un sistema organico di assicurazione integrale, è stato solo parzialmente accolto in una legge speciale (Social security cagionate dalla guerra, è in via di rapida ricostituzione; sono in funzione (1947) 55 case di cura con 23.000 letti; 3 ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] il progetto diuna nuova grande diga a monte della Prima Cateratta, la quale porterà da quota 121 a quota 180 il livello del Nilo, sommergendo perciò interamente la Nubia. Compito urgente è quindi il rilievo archeologico integrale della regione ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] in blocco e non con legislazione a frammenti; tutti gli enti e loro relative funzioni in settori di responsabilità regionale che coprivano più diuna r. dovevano essere trasferiti; le r. dovevano avere pieni poteri amministrativi e legislativi all ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...