GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] all'adozione del serialismo, e dunque con una valenza più moderata rispetto all'indeterminazione integraledi Cage.
Tra le esperienze maggiormente rappresentative di questo periodo sono quelle di H. W. Henze, di B.-A. Zimmermann (1918-1970) e dell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 1958).
Si tratta pertanto di materia viva e in divenire, che comporta una progettazione integrale in un continuo rapporto di rappresentazione e contemplazione, proprie degli stili passati, verso una produzione destinata ad avere unafunzione sociale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] della circolazione. - Per tutti i sistemi di t. che non siano limitati a una o due linee, è ormai d'obbligo l'impiego diuna direzione e di un controllo centrali, atti a garantirne la regolarità difunzionamento. Ciò vale tanto per gli autobus come ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] causa della sua rigidità non ha avuto unafunzione trainante ed è attualmente su una posizione difensiva di fronte a una divisione del lavoro in profondo mutamento. Le conseguenze di questo macroscopico sviluppo economico sono chiaramente evidenziate ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] stanziate più che all'integrale razionalizzazione dell'impiego delle risorse di Torino e Pesaro, le aree di sviluppo industriale nel Mezzogiorno, poi le province di Venezia e Taranto).
La successiva esperienza di p. r. ha inteso svolgere unafunzione ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] verso un sistema organico di assicurazione integrale, è stato solo parzialmente accolto in una legge speciale (Social security cagionate dalla guerra, è in via di rapida ricostituzione; sono in funzione (1947) 55 case di cura con 23.000 letti; 3 ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] il progetto diuna nuova grande diga a monte della Prima Cateratta, la quale porterà da quota 121 a quota 180 il livello del Nilo, sommergendo perciò interamente la Nubia. Compito urgente è quindi il rilievo archeologico integrale della regione ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] in blocco e non con legislazione a frammenti; tutti gli enti e loro relative funzioni in settori di responsabilità regionale che coprivano più diuna r. dovevano essere trasferiti; le r. dovevano avere pieni poteri amministrativi e legislativi all ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] diuna p. organizzata e di statistiche esaurienti, si sono potuti cimentare in questo tipo d'indagine.
Portando avanti studi di questo tipo e introducendo nell'equazione di Russel altre variabili, quali l'età alla 1a cattura in funzionedi parametri ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] . 88, ha portato all'adozione diuna serie di misure volte a contenere la spesa sono assoggettati integralmente solo i neoassunti Aprile, R. Paladini, Funzione distributiva ed equilibrio finanziario di un sistema pensionistico a ripartizione ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...