Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] struttura permanente nel tempo» (struttura descritta da unafunzione che genera, per ogni stato iniziale del sistema economico x0 una successione temporale {xt}) e «una successione difunzioni […] non tutte identiche tra loro» in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ogni caso svolgendo un'accentuata funzionedi socializzazione politica nella propaganda di nuovi fini collettivi. A nuovo slancio sotto la guida di Daniel De Leon (1852-1914); poi diuna Social Democracy, nel 1897; e infine di un Socialist Party of ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dell'Ottocento non provocano alcun fenomeno di concentrazione dell'attività economica, cosicché una ditta si occupa diuna singola funzione e di un singolo prodotto senza tuttavia che si verifichi una trasformazione interna (v. Chandler, 1977, cap ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] ad assicurare un livello di vita minimo su scala nazionale e hanno unafunzione ridistributiva; forniscono un efficace di reperire capitali privati sufficienti. Le moderne acciaierie a ciclo integrale ne sono un esempio. La silvicoltura è unadi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ancora sperimentale, tentativo di pianificazione industriale integrale del Gosplan furono le famose ‛cifre di controllo' per il 1925 non sostituisce il mercato: assolve unafunzione che il mercato non è mai stato in grado di assolvere (O. Lange, The ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] "una lunga e quasi completa fascia di grandi impianti industriali pesanti" (ibid., p. 106). Nella seconda metà del Novecento, infatti, industrie di base - come raffinerie di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] funzionedi riempire i vuoti non ancora colmati dalle macchine. Nello stesso tempo però la razionalizzazione, che comportava massicci investimenti in nuovi macchinari e attrezzature, creava la domanda diuna fini del dominio integrale della natura e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e a una formazione di qualità, sono condizioni necessarie per restituire al welfare unafunzionedi sostegno alla politica di modernizzazione delle campagne meridionali negli anni del fascismo fu perseguito con progetti di bonifica integrale. ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] alla teoria delle classi di Marx ha la sua ragion d'essere nell'ipotesi diuna corrispondenza integrale fra industria e struttura basilare, al gioco interattivo diuna serie difunzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta aperta ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] integrale del nostro sforzo collettivo per realizzare gli 'Obiettivi di antichi. Si può anzi affermare che si tratta diuna formula che è sempre stata usata, sia pure funzione d'intermediazione finanziaria, in particolare attraverso la mediazione di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...