VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] del mercato comune vitivinicolo nella CEE, pur in via di continuo aggiornamento, alle soglie del 1980 si è aperto il problema diuna sua revisione in funzione della futura adesione alla CEE di tre nuovi paesi eminentemente viticoli come la Grecia, la ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] diffusa nei robot industriali consiste nell'applicare, tramite gli attuatori, una coppia ai giunti definita dalla legge di controllo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativa) in funzione dell'errore di posizionamento e=qd−q,
uPID(t)=KPe(t)+KIe(τ)dτ ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] ).
Bibl.: S. Visco, Programma integraledi attività per il miglioramento sociale diuna zona depressa nel mezzogiorno d'Italia, dimostrata la possibilità di stimolare o inibire il funzionamento dell'apparecchio endocrino; alcuni di essi sono stati ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] una moltitudine di miti relativi all'acqua che non sono appannaggio diuna singola divinità, ma di più divinità raffiguranti le varie funzioni delle formulazioni matematiche del calcolo differenziale e integrale. Così come Galileo aveva iniziato lo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] esempio la funzionediuna teiera, dove il beccuccio, per un intervento artistico, non consentisse di versare il tè? O quella diuna vanga, per una società di progettazione integrale per l'edilizia. Le sue riflessioni appaiono sprovviste di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di esaurimento diuna risorsa non rinnovabile. Si tratta di risolvere un problema di massimo vincolato: la variabile da massimizzare è unafunzionedi corrispondente a ciascuna unità di tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] funzionare la centrale di Goglio, con una derivazione a 1.620 m dal torrente Devero nel comune di Baceno, una condotta in galleria di 1.420 m., un salto di 520 m e una potenza didi Cadarese e di Ponte, il programma dello sfruttamento integrale del ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] In termini matematici, il rischio R è unafunzione della probabilità di accadimento di un evento indesiderato e della magnitudo delle livello di rischio associato a una certa posizione sul territorio), il rischio sociale è un indicatore integrale in ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di fase una 'memoria' diunaintegrale ∫σdε dà il lavoro di deformazione accumulato per unità di volume, che è importante come misura della deformabilità di un materiale (costi di permeabilità magnetica del vuoto) in funzionedi B0 (=μ0H, misurata in ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] di colera. L'ipotesi diuna trasmissione del male attraverso odori e miasmi indusse i responsabili sanitari a prescrivere un lavaggio integrale la rete idrica, completata per il suo funzionamento da serbatoi di ritenuta nelle zone più alte della città ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...