Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] pure diuna democrazia di stampo millenaristico. Perciò, fermo nel suo progetto di rilancio della funzione della Chiesa e di 21), era andato incontro il suo sogno diuna grande e integrale restaurazione spirituale del mondo cristiano. Il diplomatico ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni ambito, dal tipo di ornato fino alla dall'abate Stefano di Lexington nel 1230; si tratta diuna serie di norme elaborate in funzionediuna amministrazione attenta a ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] diuna unità visibile nella Chiesa - società consacrata dotata di autorità ecumenica -, sulla formale funzione sociologicamente la propria integralità all'interno diuna cultura scissa? Per la Chiesa si trattava o di accingersi a ricostruire ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] programma del ciclo musivo della basilica di S. Maria Maggiore, l'unico oggi conservato quasi integralmente e portato a compimento durante il pontificato di Sisto III, quando L. rivestiva una posizione di prestigio nella Chiesa romana. In particolare ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti diuna [...] a esercitare unafunzionedi sostegno nei confronti di tali istituzioni, in cambio di un'accentuazione N., Hindu social organization, Bombay 19583.
Purani, A. B., The integral philosophy of Sri Aurobindo, London 1960.
Quéguiner, M., Introduction à l ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] tempo proceduto di pari passo col più acceso nazionalismo, nella sua esigenza di un'integrale adesione e applicazione unafunzione sussidiaria e ancillare.
4. Il califfato: suo mito e suo tramonto
Uno dei più vistosi segni di tale spostamento di ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Le migliaia di telai che funzionavano nelle case diuna singola persona ammontava a meno diuna lira, si può allora stimare che la dote, se di lire 1.000, avrebbe garantito il sostentamento diunaintegralmente alla religiosa se decideva di lasciare ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] provvidenza divina, avrebbe avuto unafunzionedi guida per tutti i fedeli nell'attesa della venuta di Cristo. Per questi contemporanei che ne avevano intrapreso l'integrale utilizzazione, anche nella facoltà di teologia, preferendo così alla Bibbia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] rientro in Italia, nell'estate del 1220, si addensano gran parte degli scritti di F.: in particolare, a essi fece ricorso per mantenere comunque unafunzionedi indirizzo nei confronti del numero ormai estremamente dilatato dei frati minori.
Il 30 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’ a proporsi come soggetto immediato e integraledi vita e d’azione anche civile. La nuova ecclesiologia oscura il ruolo precedentemente attribuito a quelle realtà ecclesiali che avevano unafunzione mediatrice e si presentavano come cerniera ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...