tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] di vita media diuna reazione: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [LSF] T. di volo: → volo. ◆ [MCQ] T. euclideo: v. integrale sui → freccia. ◆ [ELT] Funzionedi t. minimo: v. controllo, teoria del: I 752 e. ◆ [MTR] [ELT] Intervallo di t.: misura del t. ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] (2/3)e e (-1/3)e, ma si tratta di particelle non osservabili direttamente. ◆ [ELT] Regime di c. spaziale: il regime difunzionamentodi un tubo elettronico o diuna cella fotoemissiva nel quale non tutti gli elettroni emessi dal catodo riescono ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] [ANM] Funzionedi l.: locuz. usata da V. Volterra e altri come equivalente di funzionale: v. funzionale, analisi: II 768 f. ◆ [ELT] Impedenza caratteristica diuna l.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 b. ◆ [ANM] Integraledi l.: lo ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] ; infine se ω dipende da x, la f. è l'integrale φ(x)=∫x'=xx'=0 ω(x') dx'. ◆ [LSF] F. di un'onda: ha senso soltanto per un'onda monocromatica, rappresentata pertanto da unafunzione sinusoidale nelle coordinate spaziali e nel tempo, ed è analoga alla ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] in punti disposti su un reticolo: v. integrale sui cammini: III 225 f. ◆ [OTT di a. analitica (v. sopra), mediante i quali s'individua unafunzione (la cosiddetta formula empirica) il cui diagramma è rappresentativo diuna distribuzione di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] , rodio e palladio; osmio, iridio e platino (v. atomo: I 320 Tab. 30.2). ◆ [ALG] Funzionedi t.: trasformazione differenziabile di coordinate su una varietà. ◆ [ELT] Funzionedi t. dello stato e dell'uscita: v. sistemi, teoria dei: V 316 d, c. ◆ [PRB ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] occorre sostituire la sommatoria con il relativo integrale. Occorre notare che, sebbene dalla definizione data possa sembrare che H sia unafunzionedi X, in realtà essa risulta funzione della probabilità della sorgente (legata alla variabile ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] pedice + nel primo integrale rappresenta la restrizione v12∙σˆ〈0 necessaria perché avvenga l’urto. L’equazione di Boltmann è un’ di Boltzmann, è unafunzione non crescente
[5]
ove il segno di uguale vale solo per la distribuzione di Maxwell ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] dell'intensità) diuna sorgente luminosa in funzione della direzione spaziale che s'ottiene come sezione dell'indicatrice sferica di emissione con un piano contenente la sorgente medesima: v. sorgenti ottiche: V 415 e. ◆ [ALG] C. integrale: v. sopra ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] fluidi ‒ per determinare le funzionidi correlazione corrispondenti a determinate fluttuazioni nella densità di un materiale. Per meglio comprendere la derivazione dell’equazione di Ornstein-Zernicke, è utile introdurre unafunzione h(r) che misuri ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...