MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] senecane), e appoggiandosi soprattutto al Cortegiano di B. Castiglione, il Peregrini individuava nel far parte diuna corte, e in particolare nel consigliere del principe, il ruolo privilegiato per esercitare unafunzionedi pubblica utilità, ciò che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] che avviò infatti segrete trattative con il signore di Padova in funzione antiscaligera fin dal 1386 e fu ancora estinto attraverso una serie di rateazioni e l'obbligazione diuna parte delle rendite dei possessi veronesi. Da Giovanna di Pietro ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di S. Martino - unafunzione, questa, che G. assumerà una seconda .
Nel 1902 G. Mazzatinti ha curato l'edizione integrale dell'autografo eugubino (Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] (6 marzo 1948), e prosciolto da ogni accusa connessa all'esercizio delle sue funzioni in Albania sia come ambasciatore, sia come luogotenente. A seguito diuna decisione del Consiglio di Stato, fu riammesso in servizio con decreto 10 ag. 1953; venne ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] comunque impegnarsi in un estremo tentativo di ritagliare unafunzione autonoma all'imprenditoria agricola lucana, organizzando e l'abbandono a livello nazionale di un disegno complesso e costoso di bonifica integrale. La rottura fu inevitabile e ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] volumi, di evidente funzione didattica, diuna manifesta esigenza didi B. Croce ritrovate nella Biblioteca B. Labanca di Agnone, in L'Abruzzo, IV (1966), 2-3, pp. 151-164; lettere di diversi corrispondenti sono pubblicate, in trascrizione integrale ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , aveva la più grande acciaieria nazionale con una capacità produttiva pari al 12% del totale; tale resterà fino al 1952, quando entrerà in funzione il centro a ciclo integraledi Cornigliano.
Il periodo di vicepresidenza del F. ebbe breve durata: il ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] sua sede, dove riprese col solito ardore la sua funzione pastorale. Anche le relazioni con Gisulfo divennero dopo tutti per stabilire con una certa sicurezza quali siano autentici. La più sincera e integrale vena dell'ispirazione di A. è forse l ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] . 383 ss.).
Agli interessi di questo periodo si rifà una lettera scritta nel 1833 all' C. vede affidata l'utopistica funzionedi "accrescere, e perfezionare le e vietò la pubblicazione integrale dell'autodifesa dei de Cordova: di tutto ciò diede poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] maturità, una voce decisiva per promuovere la centralità dello strumento giuridico, della sua inabdicabile funzionedi giustizia evoluzione storica. Senza che questo, ancora una volta, postulasse l’integrale abbattimento del passato. Perché infatti il ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...