sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le equazioni del s.; nel caso dei s. di equazioni differenziali, detti s. differenziali, una soluzione, che sarà un insieme difunzioni, si dice integrale del sistema. Un s. che ammette almeno una soluzione si dice compatibile o risolubile; se non ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] cinetica si ricava (integrale dell’e.) che la somma dell’e. cinetica e di quella potenziale è una quantità invariabile, la si possono far funzionare piccoli generatori per soddisfare, per es., le esigenze energetiche diuna fattoria o di un piccolo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] conclusi dal predecessore. L’applicazione di tale principio è integrale rispetto ai trattati bilaterali, pertanto precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è unafunzione che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un certo ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] 53/2003 secondo il quale essa contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica principio di realtà (dai 3 ai 6 anni). Freud postulò inoltre l’esistenza diuna sessualità infantile legata alle funzioni ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] derivata rispetto al tempo t, della funzione A(t) che rappresenta la legge integrale primo delle equazioni differenziali del moto: il cosiddetto integrale delle aree. Le dimensioni fisiche della v. areale sono quelle del prodotto del quadrato diuna ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] stesso e nelle relative annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è tempo continuo, la forma implicita diuna rappresentazione con lo spazio di s. esiste se e solo se la funzione ϕ è derivabile rispetto all’ ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] diunadi entrata in funzione del b. (t.u. delle imposte sui redditi, approvato con d.p.r. 917/1986, art. 102, co. 1), con l’eccezione dei b. di costo unitario non superiore a 516,46 euro, per i quali è prevista la deduzione integrale delle spese di ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] associare al nodo. Spesso su una rete ipertestuale viene sovraimposta una ulteriore struttura, in funzione della quale possono essere individuate tre principali categorie di sistemi: quelli che impongono una struttura gerarchica della rete, quelli ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] integrale, Funzionidi variabili reali (serie trigonometriche, difunzioni sferiche, cilindriche, ecc.), Funzionidi variabili complesse (funzioni algebriche e loro integrali, funzioni travaglio e della gioia diuna prorompente scoperta matematica. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] misure diuna strenua sperimentalità.
Nelle prove più recenti Giuliani ha esercitato la sua tecnica in funzionedi un ; Les vigiles, 1991), che rimase vittima dell'oltranzismo integralista. Tra gli autori algerini affermatisi anche all'estero, oltre ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...