SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] di questo fatto appare implicita nella decomposizione del tetraedro, mercé la quale Euclide ne valuta il volume 0) allora la serie è convergente.
11. Sommabilità con l'integraledi Borel. - Non sempre una serie oscillante è sommabile col procedimento ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] l'integraledi superficie o flusso di questo vettore sopra un'area qualunque eguagli il flusso magnetico associato alla linea di immagazzinato nell'unità divolume dello spazio sia espresso da HδB, ovvero da
secondo il sistema di unità scelto ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] , la cui prima idea è dovuta a Morse, si può rendere molto maneggevole e di piccolo volume.
g) Pirometri a irraggiamento integrale. - A differenza di quelli della categoria precedente, qui si utilizzano tutti i raggi, visibili e invisibili, la ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di c. in un piano normale alla direzione di propagazione e la cui altezza è la lunghezza di c. prende il nome divolumedi del campo. Supponiamo che V(r) possa essere rappresentato come un'integraledi Fourier
Poiché V(r) è reale, dev'essere v (r, ν ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] una soluzione contenente gr. 1,008 di H ionico in un litro divolume, diremo che quella soluzione di HCl offre una concentrazione in H al pH del plasma) e dai sali sodici di esse. Nel sangue integrale (con emazie) abbiamo anche il sistema: emoglobina ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] α e u sono un'omografia e un vettore, funzioni dei punti P di τ e di σ, si hanno le seguenti formule di trasformazione d'integralidivolume in integralidi superficie, rispettivanente detti il teorema del gradiente, del rotore e della divergenza (o ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] o funzione peso e n(ym) rappresenta gli errori introdotti di diversa natura (rumore, errori di modello, di calcolo numerico, ecc.). La [7] rappresenta un'equazione integraledi Fredholm di prima specie e in generale non ammette soluzione unica. Per ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] e il cui raggio è determinato dal bilanciamento tra energia divolume, energia superficiale ed energia cinetica.
A volte il termine come integraledi funzioni elementari. Anche in questi casi, per calcolare le grandezze fisiche di interesse ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] la sua sede definitiva fanno parte integraledi quel grandioso complesso di costruzioni sportive denominate Foro Mussolini che l di palestre modello, attrezzate con criterî moderni di comodità e di larghezza. L'Opera ha curato l'edizione di un volume ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] editoriale del Corpus della scultura altomedievale - il 1° volume è stato pubblicato nel 1962 -, cui dal 1996 si in insediamenti abbandonati, promosse (a eccezione dello scavo integraledi Rougiers diretto da G. Démians D'Archimbaud, pubblicato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...