Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] del Brasile in 46 fogli, riuniti in volume come carta per la preparazione di serie di carte tematiche, e la carta nazionale al Si trova così, in sistema socialista, la riforma agraria integraledi Cuba e quella parziale del Cile e, in sistema ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] specifica, o densità, che sarebbe la massa per unità divolume. Indicando questa con ρ, la massa di un corpo idealmente continuo è espressa da
dove l'integrale va esteso al volume del corpo.
Spiegazione elettromagnetica della massa. - Secondo le idee ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] è stato scoperto e pubblicato nel 1929. Assai più importanti sono le 29 lezioni di calcolo integrale scritte per uso del marchese de l'Hospital, pubblicate nel 3° volume delle opere del Bernoulli nel 1742. Più importanti ancora sono le memorie, negli ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] così la probabilità per unità divolume, si chiama "densità di probabilità".
Corrispondentemente Ψ esprime il fatto che la particella deve trovarsi in una qualche regione di spazio e pertanto l'integraledi dW a tutto lo spazio corrisponde ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] determinato, le condizioni particolari che occorrono, perché l'integraledi un'equazione differenziale si possa esprimere mediante semplici quadrature, come già la teoria dei gruppi di sostituzioni sopra lettere aveva condotto E. Galois a riconoscere ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] integrale dipende tale corretto impiego - elemento base è il pilota, in quanto egli possiede la somma completa di qualche caso di ematomielia). Se l'aviatore è portatore di dilatazioni venose si può constatare aumento divolume delle dilatazioni e ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] cilindrica intorno alla traiettoria): tutti gli elementi divolume del mezzo aventi il centro sulla traiettoria . Questa condizione è quella che assicura la convergenza dell'integrale, che per un ipotetico mezzo non dispersivo divergerebbe per ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] volume dei solidi sono funzioni additive rispettivamente delle superfici e dei solidi.
Un esempio più generale di funzione additiva di un arco di linea ci viene offerto dal peso di analiticamente come
Reciprocamente ogni integraledi questo tipo è una ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] considerando le due piramidi come somme di infiniti straterelli infinitesimi, ordinatamente uguali (v. infinitesimale, analisi; infinito; integrale, calcolo). Va rilevato che nella determinazione del volume della piramide il ricorso a procedimenti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] incontrano ovviamente molte resistenze; la necessità di assicurare un maggior volumedi traffico, da ottenersi con un automazione integrale non può riversarsi tale e quale su reti esistenti senza causare un dispendio enorme di tempo e di investimenti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...