COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dovrebbe essere che qualsiasi tipo di stampato (quali che siano le modalità di diffusione - un volume, un periodico, un giornale murale per la ripresa radiotelevisiva integraledi uno spettacolo, i cui diritti di sfruttamento economico spettano all ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] elettrica, il prodursi di un grande numero di fratture microscopiche, l'aumento divolume della roccia stessa integrale che è funzione di u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] viene iniettata una corrente di portatori is(t), il suo effetto sul circuito esterno sarà dato dall'integraledi convoluzione fra la corrente di tempo coincidente con il tempo di eccitamento:
dove n0 è il numero di portatori per unità divolume ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] arteriosa. Il servomeccanismo renale sarebbe infatti un sistema ad accumulo (o di tipo ‛integrale'), capace cioè di sommare (o integrare) gradualmente le variazioni divolume, in un senso o nell'altro, fino a riportare la pressione esattamente ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] soprattutto nell'integrale all'esponente che, a seconda della procedura di eccitazione, di spostamenti chimici, costanti di accoppiamento, tempi di rilassamento in campioni di piccole dimensioni (1-2 cm3 divolume). L'omogeneità del campo magnetico di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] equivale pertanto a quello di un integraledi Cauchy-Riemann semplice.
Questa equivalenza matematica, tuttavia, non deve nascondere il problema seguente: perché Ibn al-Hayṯam, una volta determinati i volumi mediante questo integrale, non ha mai ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...]
La potenza W delle forze agenti su un corpo gassoso divolume v fu senz'altro assunta come esprimibile nella forma seguente: introdotto l'integraledi superficie in certi casi speciali.
Una struttura assiomatica per i concetti di riscaldamento, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] normale; se il superconduttore è nel suo stato più stabile, in assenza di correnti divolume, lo sfasamento S(r) vale ΔS = eA/ℏc. L'integrale § di ∇S lungo C deve allora essere un multiplo di π:
dal momento che ψ deve essere una funzione a un solo ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di energia considerato. Nel caso di uno spettro di potenza Φ(E)∝E-γ-1, quindi, l'indice spettrale di uno spettro differenziale differisce da quello del corrispondente spettro integraledi della materia interstellare nel volume da essi attraversato. In ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] il valore dell'integrale è in tal caso praticamente trascurabile); oppure misure in bande spettrali di assorbimento dei diversi è proporzionale al numero di gocce (o di fiocchi di neve) presenti nell'aria per unità divolume e alla sesta potenza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...