L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la propria capacità termica, dato che l'aumento divolume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. di tale funzione, quindi, non poteva spingersi molto al di là di quello di fornire altri simboli, i quali rappresentavano i suoi vari integrali ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ω che si desidera conoscere, valutando l'integrale
in cui qi rappresenta l'insieme delle coordinate di posizione ri≡(xi yi zi) e di spin σi della particella i-esima e dτ=dq1 ... dqN è l'elemento divolume dello spazio delle configurazioni per le N ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] frazione di neuroni attivati per unità di tempo in un fissato elemento divolumedi una porzione di tessuto del dispositivo è semplicemente
formula, [27]
e la variazione di Ak è data dall'integrale
formula, [28]
in cui À è una costante. Dunque ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di R. Douglas, M. Mahowald e A. Whatley, in questo volume). Più viene rinviata la conversione in digitale nel flusso di buona approssimazione una distribuzione di Boltzmann. In effetti l'integraledi una gaussiana è la funzione di errore erf(f3xi), ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] fig. 18) che, per Δτ→0, si riduca alla funzione impulsiva δ(t) di Dirac, per la quale valgono, come è noto, le relazioni:
Con tali ipotesi per v1(t), l'integraledi convoluzione di fig. 17 fornisce per v2(t), la funzione h(t) stessa. In generale l ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] linguistico del francese amministrativo, si sono nel tempo stabilizzate (fatto salvo il breve tentativo di italianizzazione integraledi epoca fascista, in cui Courmayeur, La Thuile o Châtillon vennero ribattezzate Cortemaggiore, Porta Littoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] questi ultimi erano calibrati per segnare uguali incrementi divolume sulla loro colonna, con un procedimento in qualche attraverso la banda di forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l'integraledi X(x)dx da 0 a s. L'indice di rifrazione μ dipende ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] quantitativa al concetto di campo di forza conservativo, facendo ricorso agli integralidi linea al fine di formulare con in Saturno una decelerazione. I risultati di Lagrange, pubblicati nel III volume della Miscellanea Taurinensia (1763-1765), ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] edifici di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione integrale e della certificazione degli immobili oggetto di esperti contabili. Un’indagine condotta nel 2011 sulle quote di reddito e divolume d’affari relative all’anno precedente (tab. 4), ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] poi in un volume del 1935. Egli non trascura nessuna occasione per applicare questa teoria ai piani delle città di tutto il mondo: della progettazione integraledi vasti quartieri o di città nuove si fa strada nella pratica urbanistica di molti paesi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...