Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] s è l’entropia specifica (cioè dell’unità divolume), V il volume del sistema, Js il flusso esterno di entropia per unità di superficie e di tempo e l’integraledi superficie diviene divolume grazie al teorema di Gauss-Green:
Dalle [25] e [26] si ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di p. Pξ di una variabile casuale reale ξ ammette una densità di p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste una funzione pξ(x) tale che:
L’integrale elemento divolume dτ vale ∣ψ∣2dτ, essendo ψ l’ampiezza di p., soluzione dell’equazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] ,
[1]
Si dimostra che ( teorema della d.), sotto le necessarie ipotesi di regolarità, l’integraledi div v esteso al volume V limitato da una superficie chiusa S eguaglia il flusso di v uscente attraverso S:
[2]
n essendo il versore della normale ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] corde vibranti o equazione di d’Alembert; la più generale soluzione di essa è della forma (integraledi d’Alembert)
[2] Il gradiente di ϕ dà lo spostamento s, e la divergenza di quest’ultimo dà la dilatazione (o compressione) volumica γ del mezzo ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] la distanza dall’elemento volumicodi corrente jdτ al punto P in cui si vuole determinare A. L’energia potenziale che compete a un circuito percorso da corrente, immerso in un campo magnetico vale:
[10] formula
l’integrale rappresentando il flusso ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] p, la densità ρ. Si supponga che un elemento liquido infinitesimo, divolume dV e massa dm = ρdV (fig. 1), sia soggetto a in tutto il campo sede del moto e viene talora indicata come integraledi Lagrange. Per i liquidi omogenei, P=p/ρ e si ha
...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] si consideri il ciclo integrale U-Pu, con qualunque arricchimento iniziale di Pu239, dato che il valore di ηt(Pu) è sotto forma di radiazione di bremsstrahlung, o di frenamento (➔ plasma), in misura proporzionale (sempre per unità divolume) a n2T1 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] nei settori dell’agricoltura e dei servizi.
Fisica
L. di una forza
Grandezza fisica definita come integraledi linea della forza calcolato lungo la traiettoria del punto di applicazione della forza. Se la forza si mantiene vettorialmente costante ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] universale e definitivo per tutti gli usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. di unità di misura che prende a base delle unità di lunghezza il metro, di area il metro quadrato, divolume il metro cubo; i multipli e i sottomultipli delle dette unità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] un intorno divolume dτ del punto di coordinate x, y, z. Per il fatto che la probabilità totale di presenza in tutto lo spazio deve essere 1, la ψ resta assoggettata alla condizione, detta di normalizzazione,
[9] formula,
dove l’integrale s’intende ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...