DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Nel piano originario, mantenutosi quasi integralmente nei rifacimenti, il primo volume ha cinque sezioni ("Della n.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, Trento 1980, pp. 36-39, 161 ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ), di docente universitario (dal 1936 al 1961 al Politecnico di Milano), di progettista ‘integrale’ come dimostra il caso del palazzo di uffici cioè, per una maniera di comporre che dissolvesse i volumi in funzione di una fluidità spaziale assoluta e ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di elementi d'ambra.
Il M. dava puntualmente notizia delle sue scoperte, alle quali però non sempre seguiva la pubblicazione integralevolume I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (in Atti del Museo civico di storia naturale di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] latina (poi inserita nel secondo volume degli Opera omnia di Malpighi, usciti a Londra nel di Novembre 1687…; 338-343: Idea e metodo delle due Accademie ecclesiastica e filosofica esperimentale aperte in Bologna… dell’anno 1687 (versione integrale ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] degli italiani all’estero e con la pubblicazione in volume dei lavori (Censimento degli italiani all’estero, Roma personalità: G.P. Lucini, L’ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale, Varese 1911 (Milano 2003); Carteggio inedito tra ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] . Il posto spettante al M. nella storia del concetto di limite e diintegrale definito è stato rivendicato da A. Agostini e da U assieme con poche altre, nel volume che raccoglie la sua corrispondenza (La corrispondenza di P.M.), nel quale mancano ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] della grossa mole di lavoro da intraprendere, in particolare della necessità di una rilettura integrale dei manoscritti da i frammenti postumi dal 1869 al 1889, l’edizione anticipò, nei volumi 14 e 15, i risultati del commento e dell’apparato critico ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] , sarebbe uscito, secondo Fantuzzi (p. 210), un volumedi Poesie, di cui oggi non si sa più nulla. Nel 1652 pubblicò del M. a conoscere un'edizione integrale moderna è la Peripetia di Fortuna, pubblicata a cura di M. Pieri con il titolo Aforismi del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] scoperta da lui fatta, riteneva erroneamente di aver rinvenuto per primo il testo firmiciano integrale, noto nel Medioevo solo fino al delle vite di Plutarco di Dario Tiberti (Epithome Plutarchi, Ferrara, L. Rossi, 1501). Alla fine del volume si ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] l'abbandono a livello nazionale di un disegno complesso e costoso di bonifica integrale. La rottura fu inevitabile e del Comune di Altamura, alle informazioni fornite gentilmente dalla figlia Teresa, nonché al volume autobiografico di U. Indrio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...