BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] delle risorse idrauliche di questi fiumi, allo scopo di assicurarne un razionale e integrale impiego ad usi assemblee degli azionisti delle Società citate nel testo, e i volumi dell'Associazione fra le Società italiane per azioni, Notizie statistiche ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] raccolte nel volume degli Scritti politici e civili, a cura di M. Chiaromonte, Milano 1976) e abbracciano un arco di eventi importante, , ossia della capacità effettiva di realizzare la moralità integrale attraverso "uno Stato rigidamente organizzato ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] in Eritrea, i cui risultati espose al ministero delle Colonie in un volume-relazione (Missione scientifica per l'Eritrea. Relazione a s.e. E. De Bono…, Roma 1930).
Dotato di notevole personalità scientifica, il G. fu noto in campo didattico e in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Marco Trevisano. Allo stesso tema sono dedicati il volume collettivo Le muse di Bologna (s.l. 1628), che contiene un a conoscere un'edizione integrale moderna è Il niente, a cura di L. Bisello, in Le antiche memorie del nulla, a cura di C. Ossola, ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] nel volume Rime di Celio Magno et Orsatto Giustiniano, pubblicato dal tipografo A. Muschio al termine di un processo di revisione integrale. Tappa fondamentale della sua riscoperta è da considerarsi l'inclusione nella Crestomazia poetica (1828) di ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] che furono stampati cinque volumi ("decadi", secondo i frontespizi) di una Raccolta di varii sagri discorsi, curata 1982), corredata da un'importante introduzione, in realtà non è integrale, dato che del secondo libro si stampa una scelta e del ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] a Roma il 30 giugno 1930.
Dopo la sua morte furono pubblicati i volumi: Il lato fossile del socialismo contemporaneo. Lineamenti di un socialismo integrale, a cura di A. Venturini, Bologna 1945; Il problema economico e politico del socialismo, a cura ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] e permeate di un certo spirito borromaico. Esse confluiranno nel primo volumedi Lettere pastorali diffuse dai primi anni dell'episcopato (nel 1786-89, nell'edizione integrale delle Opere, l'editore R. Bonini pubblicherà anche le pastorali dell ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] da J. Ortega e F. Fluviá nel secondo volume della loro opera Apostólicos Afanes de la Compañía de Jesus (Barcelona 1754), e pubblicato integralmente a cura di F. F. del Castillo e di E. Böse sotto il titolo di Las Misiones de Sonora y Arizona, Mexico ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] Questi sarebbero confluiti nel volume Centona (ibid. 1899), destinato ad arricchirsi di ulteriori versi in dialetto Catania 1918-23, poi in Tutto il teatro, ed. integrale, a cura di S. Zappulla Muscarà, Roma 1996.
Fonti e Bibl.: Pirandello-Martoglio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...