MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] 1977, pp. 28-39).
Opere: per la bibliografia completa delle opere di Morandini si veda: Università di Padova, Istituto di Geografia, Trecento tesi di laurea in geografia, volume pubblicato in onore di G. M. in occasione del suo 60° compleanno e ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] volume dei Rerum Italicarum Scriptores (Mediolani 1727, coll. 285-356), né C. Meliconi, che all'inizio del Novecento ebbe l'incarico di critica integrale che si sta ora preparando sotto la direzione di M. Tangheroni consentirà finalmente di collocare ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] la crisi dell’ordinamento repubblicano vigente (basato sullo Stato di diritto e su una forma di parlamentarismo assoluto o «integrale») e la sua evoluzione verso un modello costituzionale di stampo autoritario e plebiscitario, l’unico a suo giudizio ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] sul bollettino ufficiale della diocesi, la pubblicazione integrale dell’enciclica di Pio XI Mit Brennender Sorge che condannava il il 1964. Quelle fino al 1958 furono pubblicate nel volume Lettere pastorali 1934-58 (Brescia 1958). A conclusione della ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] comunità canavesane, egli venne maturando il programma di una loro pubblicazione integrale, che - secondo il modello delle anni (1912) da Pietro Sella, che nei suoi circa venti volumi (1912-42) presenta in modo occasionale l'edizione degli statuti ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] ragioneria. Arrivò inoltre a scrivere ben 22 monografie (di cui una in due volumi), tre delle quali postume (La curva e il costituzionale di tutti gli istituti esaminati. Predieri è stato dunque, da un lato, costituzionalista nel senso più integrale ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] d'Italia [Einaudi], I, a cura di R. Romano - C. Vivanti, Torino 1971, pp. 53-132) e dal volume L'uomo simbionte. Per un nuovo non solo nei confronti della conservazione della fertilità integrale, ma anche degli equilibri ecologici e della sicurezza ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] . 7 s.).
Con la novella Lis Cidulis, uscita in edizione integrale in un volumetto-strenna per i lettori della Favilla, dopo che più tardi, il terzo volume Novelle popolari edite e inedite, sempre per i tipi di Paolo Carrara.
Caterina Percoto morì ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] alla traduzione integrale delle opere di Luciano, di cui inizialmente pubblicò Il convito o I Lapiti (Roma 1815) e l'Encomio di Demostene ( stampe a Firenze il primo volume della Istoria della Rivoluzione di Francia dalla convocazione degli stati ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] delta sua scuola (Compendio di farmacologia e farmacoterapia, Milano 1909); questo volume incontrò rapido successo e fu clinico tossicologico che entrò a far parte integrale della scuola di farmacologia, come appendice alla medesima. L'ospedale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...