Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...]
La potenza W delle forze agenti su un corpo gassoso divolume v fu senz'altro assunta come esprimibile nella forma seguente: introdotto l'integraledi superficie in certi casi speciali.
Una struttura assiomatica per i concetti di riscaldamento, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] attrattore quando n → ∞ per quasi ogni x rispetto alla usuale misura divolume; b) per ogni funzione continua f (x)
ρ è una misura definita fatto con l'aiuto della nozione di ‛integrale primo'. Una funzione I (x) è detta integrale primo se I (Tt x) ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] normale; se il superconduttore è nel suo stato più stabile, in assenza di correnti divolume, lo sfasamento S(r) vale ΔS = eA/ℏc. L'integrale § di ∇S lungo C deve allora essere un multiplo di π:
dal momento che ψ deve essere una funzione a un solo ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di energia considerato. Nel caso di uno spettro di potenza Φ(E)∝E-γ-1, quindi, l'indice spettrale di uno spettro differenziale differisce da quello del corrispondente spettro integraledi della materia interstellare nel volume da essi attraversato. In ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] il valore dell'integrale è in tal caso praticamente trascurabile); oppure misure in bande spettrali di assorbimento dei diversi è proporzionale al numero di gocce (o di fiocchi di neve) presenti nell'aria per unità divolume e alla sesta potenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la propria capacità termica, dato che l'aumento divolume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. di tale funzione, quindi, non poteva spingersi molto al di là di quello di fornire altri simboli, i quali rappresentavano i suoi vari integrali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] questi ultimi erano calibrati per segnare uguali incrementi divolume sulla loro colonna, con un procedimento in qualche attraverso la banda di forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l'integraledi X(x)dx da 0 a s. L'indice di rifrazione μ dipende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] alla fine, per l'integrale [4], l'espressione seguente:
dove
è una costante che descrive le caratteristiche elastiche del mezzo. Dopo aver uguagliato l'espressione ottenuta in questo modo con X, la forza divolume agente, Navier ottiene le ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] H eguali a 8,26 km nel caso dell'azoto (avente concentrazione media divolume pari al 78,08%), 7,23 km per l'ossigeno (20,95%), 5,79 km per l'argo ( Wm−2. Applicando la teoria di corpo nero al Sole e assumendo che l'integrale della [2] sia eguale al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] distribuzione di carica in K e dv è l'elemento divolume del corpo, misurato in K. Una trasformazione di Lorentz dà, nel sistema di quiete 'integrale in K, Einstein suppone che la forza sia o lentamente variabile oppure costante nell'intervallo di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
cofanetto
cofanétto s. m. [dim. di cofano]. – 1. Piccola cassa a coperchio, usata soprattutto per contenere cose sacre o preziose, spesso caratterizzata essa stessa dal pregio della materia e dell’arte con cui è costruita: un antico c. di...