Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] a uno stato B è data da
dove l’integrale va calcolato su una qualsiasi trasformazione reversibile che faccia kT/m: con probabilità praticamente uguale a 1 la velocità di una molecola è compresa nel ‘volume’ dello spazio delle velocità (2 ∙ 3σ)3=[63 ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] virtutis praemia.
Nel 1644 uscì, a spese del granduca di Toscana, il solo volume da lui pubblicato, dal titolo Opera geometrica, presto di qualunque figura mediante il rapporto di due integrali. Oltre che a questi risultati di calcolo integrale ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] coincidono i punti corrispondenti agli estremi del segmento con il quale è in corrispondenza.
Integrale sui c. Tipo diintegrale in cui la variabile di integrazione è essa stessa una funzione. Viene a essere formalmente definito da una espressione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di produrre componenti attivi i quali, occupando un volume che è parte trascurabile di quello dell'intero sistema, forniscano un sempre maggior numero didi uscita dopo che l'integrale ha avuto modo di svolgersi, cioè alla fine del tempo di bit ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] tutta la Σ.
In tal caso il volume W racchiuso da Σ è (teorema di Gibbs-Hertz) un invariante adiabatico. T. Levi-Civita ha dimostrato che, se oltre all'integrale dell'energia sussistono m integrali uniformi in involuzione, cioè tali che si ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] può anche ottenere come risultato diretto della combustione di una sostanza termogena integrale, come avviene nel razzo, la cui il volumedi fuoco con l'impiego di armi a canne multiple, che lanciano contemporaneamente od a breve intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] ultima e perciò messa a contatto con minori volumidi vapore a minore pressione, il condensato sgocciolante integrale dell'energia elettrica al combustibile.
Come criterio di scelta - dal punto di vista economico - si può tener presente questo dato di ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] che durante il tempo di misura si sono contati solo i fotoni contenuti in un volumedi lunghezza T ≪ τ tungsteno. Le ordinate rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale all'integrale
pc(τ)dτ, dove Δτ è una costante. Nella fig ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di ciò, e nonostante la disponibilità di ben tre scale isotopiche, è possibile solamente calcolare l'effetto integrale statisticamente significativa fra le variazioni divolume dei ghiacci e le fluttuazioni di tutti i parametri orbitali (Hays ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] nel volume VI dei Maṭālib al-῾āliyya (Le ricerche superiori), poi ripresa da al-Īǧī (m. 1355) nei Mawāqif (Le soste) e prima di lui , è sempre stata posta in termini di occupazione integraledi uno spazio tridimensionale. Questo stesso approccio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...