Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse [...] and the pauper, 1882; The adventures of Huckleberry Finn), e raccolte di racconti (tra cui The L. 1.000.000 bank-note and University of California Press ha pubblicato il primo volume dell’autobiografia integrale Mark Twain’s Autobiography (trad. it. ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] nel liceo cantonale di Lugano; al suo impegno di studioso si deve il volume Svizzera italiana (1986) per la collana Letteratura delle regioni d'Italia. Storia e testi dell'Editrice La Scuola. Ha raccolto in Sant'Antoni dai padü ("Sant'Antonio dai ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Cutrofiano 1914 - Lecce 2015); prof. univ. dal 1963, ha insegnato letteratura italiana a Lecce. Importanti le sue ricerche sui poeti minori del tempo di Dante (Cultura e stile [...] ha pubblicato il volume Dante Boccaccio Leopardi. Fondatore e direttore della Biblioteca salentina di cultura, è condirettore Critica letteraria come filologia integrale (1990); Storie e memorie del mio Salento (1999); Amore di Leopardi (2003); Da ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio (App. IV, ii, p. 716)
Roberto Deidier
Poeta e critico teatrale. Nel 1985, dopo un lungo silenzio, P. ha congedato il volume Poesie da recita, che comprende La ragazza Carla, Lezione [...] bosco (1988), P. ha dato un altro denso anticipo de La ballata di Rudi, pubblicato infine nel 1995 (poi, con La ragazza Carla, in I romanzi in versi, 1997). L'apparizione integrale del poema, in cui si riflette la storia italiana a partire dai tardi ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] nome di uno sto-ricismo che si dichiarava integrale.
Poetiche ed esperienze personali e di gruppo 1271-97.
Antologizza una pubblicistica di data recente il volume La critica militante, a cura di P. Febbraro, introduzione di G. Manacorda, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] opere. Sulla base della tradizione manoscritta, in corso diintegrale riesame, sono possibili due posizioni estreme e naturalmente delle lettere, fondata nel 1954) e giunta al quattordicesimo volume; vi si aggiunge, sempre sotto l'egida della stessa ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] del poeta in un volume cui fu dato il titolo di una di esse, Les destinées, di nutrite appendici, è stata curata da F. Baldensperger, benemerito degli studî vigniani (voll. 11, Parigi 1913-14); allo stesso Baldensperger si deve la nuova e integrale ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] il 1885 e il 1891, fiabe, raccolte nei due volumi The Happy Prince and Other Tales (Londra 1888) e di pubblicazione integrale estendendosi fino al 1960). Uscito di prigione nel maggio 1897, il W., sotto lo pseudonimo di Sebastian Melmoth, pensò di ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] e altri scritti di storia della critica, raccolti nel 1980; dalla direzione dell'edizione integrale delle opere presso testi per Laterza; e infine Parnaso europeo, i cui primi volumi sono apparsi a partire dal 1989.
Ristampe dei più importanti ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, Vasilij Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] accuse: i detrattori si scusano, il romanzo è pubblicato in volume.
La sua crisi, morale e filosofica, si approfondì, esprimendosi relativi a un soggiorno di due mesi in Armenia pubblicati postumi a Erevan (1965; edizione integrale in Znamja, novembre ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...