ellitticoellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] essa non esiste alcuna retta che sia parallela a una retta data e passi per un punto dato: → riemanniano: Geometria riemanniana. ◆ [ANM] Integrali e.: hanno la forma generale u=∫₀xR(x,Q1/2)dx, dove R è una funzione razionale dei suoi due argomenti e ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] l’e. (identicamente rispetto alle variabili), si dice un integrale: da ciò il fatto che, in luogo di dire che bolico; l’e. di Laplace, ∂2Ψ−−−−∂x2 − ∂2Ψ−−−−∂y2 =0, è di
tipo ellittico; l’e. del calore, ∂Ψ−−−−∂t − ∂2Ψ−−−−∂x2 =0,
è di tipo parabolico ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] un punto; il luogo dei centri di carena è un paraboloide ellittico.
Se AB è un galleggiamento dritto, cioè una sezione retta in cui h è data solo graficamente in funzione di θ, i due integrali che dànno ω e t in funzione di θ si devono calcolare con ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] naso stretto, cranio molto stretto, nella norma verticalis ellittico, con occhiaie basse, mascella inferiore alta e gracile.
nell'Europa centrale e nei Balcani, l'applicazione integrale dei punti wilsoniani si dimostrava madre di innumerevoli ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] la politica autarchica, quella demografica e quella di bonifica integrale. L'11 novembre 1938 chiudeva le sue riunioni la è a poco a poco liberato un certo «discorso» poetico, ellittico ancora e allusivo, ma con una sua ideale continuità; così come ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dalla somma di diritti, che derivavano dal possesso integrale della cittadinanza romana; più limitata ancora l' molti casi (es. Lucignano, Cerreto Guidi) l'andamento concentrico (ellittico o circolare) prevale, mentre le strade a raggiera sono poco ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ), ed è più idonea ai ponti metallici, mentre la trasformazione integrale in arco incastrato, meglio si addice agli archi di muratura o segua un'intera semicirconferenza o un arco minore; ellittico, policentrico, ogivale, parabolico. Si hanno anche ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la larghezza da m. 0,50 a 1,20, il loro profilo poteva essere ellittico o rettangolare e la copertura era talora a vòlta, tal'altra piana o triangolare il futuro, che sarà invece applicata integralmente dove è compatibile un maggiore agglomeramento, ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] 1° ordine (e di 2° grado in dv/du)
Affinché le linee integrali di quest'equazione siano reali, occorre e basta manifestamente che sia, per ogni in tutta la carta le deformazioni (v. per il tipo ellittico la fig. 14 a p. 244).
16. Proiezioni ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , mentre l'opposto accade per quelli del cosiddetto tipo ellittico; e si presenta tutta una serie di casi intermedî parete. L'esperienza prova che le onde si riflettono quasi integralmente su pareti inclinate rispetto alla verticale fino a 45°. Per ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...