Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] in modo particolare, le equazioni alle derivate parziali di tipo ellittico (Opere, 2° vol., cit., pp. 56-68, del teorema di Hahn-Banach, egli giunse a provare l’esistenza degli integrali abeliani di prima, seconda e terza specie su una superficie di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] in una commissione per l’esame di calcolo differenziale e integrale e divenne assistente provvisorio (1871), e poi assistente dell’elettrone, nei termini di un movimento di tipo ellittico e precessionale (Sul moto di un elettrone intorno ad uno ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] implicita α(x, y, u) = costante e β(x, y, u) = costante, l’integrale generale dell’equazione differenziale è dato da F(α (x, y, u), β(x, y, la soluzione in ogni punto del suo dominio.
Nel caso ellittico, il cui prototipo è l’equazione di → Laplace, ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] contenga solo differenziazioni lungo le foglie, e che sia ellittico su ogni foglia: v. operatori, indici di: IV vettore); (c) o. differenziale (o. divergenza, o. rotore) o integrale (o. circuitazione, o. flusso) che quantifica le proprietà di un campo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] moti transonici: una equazione della forma [9] è di tipo ellittico se è ovunque k(σ) > 0, di tipo limitatamente però al caso adiabatico. In queste condizioni infatti vale l'integrale primo dell'energia, che nel caso adiabatico ha la forma
(formula ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] che l'acciaieria faccia parte di uno stabilimento a ciclo integrale) arriva all'acciaieria in siviere su carro. Un carro il profilo A B C B′ A′ (fig. 10) con l'arco ellittico più corto A C A′.
Uso dell'ossigeno. - Il processo al forno Martin ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] nei quali M, M1 si annullano. Ma se consideriamo orbite ellittiche e non complanari, il rapporto r/r1 è eguale al prodotto i corrispondenti termini in (5) devono essere sostituiti dall'integrale σt. Esso si dice termine secolare. Può anche presentarsi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , a chiarimento di quanto, sempre nel titolo del paragrafo, è ellittico, per di s'intende quanto ne esprime il diretto punto di stessa intrapresa editoriale - quella della stampa integrale della Storia in veste italiana controllata dal frate ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] all'identificazione di arte e vita in un atteggiamento estetico integrale. Qui vanno tenute presenti almeno due radici: la teatro di Salisburgo (1921), con il fiammeggiante interno ellittico e il porticato a spirale che mette in comunicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] tipo sono utili unicamente come una sorta di paragone ellittico con quanto realmente accadde, cioè con il completo sociale come tali, ma solo in quanto si atteggiassero a «storie integrali» (p. 279). A tale titolo poteva ambire solo una storiografia ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...